A marzo 2016 queste sono le canzoni più cliccate di sempre
Piccola e obbligatoria premessa per i “profani” del genere.
Se le capacità di un artista sono innumerevoli di certo la sua casa discografica ne terrà conto sfruttandole al meglio.
Così i più talentuosi artisti ma non solo, spesso i più seguiti dai fan, vengono “scissi” dal loro gruppo principale riunendoli in “sottogruppi“(o sub-unit).
Diverse band, ormai cardine del mondo KPOP, hanno intrapreso questa strada, facendosi poi seguire da tutti gli altri, esempio di questi i Super Junior.
Sin dal debutto dei suddetti sono stati formati cinque sottogruppi (Super Junior-Happy, Super Junior-M, Super Junior-T, Super Junior-K.R.Y. e Super Junior-D&E).
Le intenzioni dei sottogruppi erano parte della strategia della SM Entertainment di non limitare le attività dei Super Junior con le carriere individuali dei vari membri.
Inoltre, obiettivo delle formazioni dei sottogruppi era dimostrare che i Super Junior potevano interpretare vari generi musicali.
Questa strategia è stata tuttavia criticata, per come ha influenzato altri gruppi alla tendenza di dividersi in piccoli sottogruppi nello stesso modo.
Spesso vengono creati sottogruppi in base alla lingua cantata, esempio dei quali sono proprio una “firma” della SM, come oltre ai Super Junior M ci sono gli EXO M (dove la lettera M in entrambe sta per “Mandarin” in quanto questi due sottogruppi si focalizzano sulla produzione di brani in lingua cinese).
A volte vengono poi creati sottogruppi mischiando membri di band diverse della stessa casa discografica ( ad esempio: i Trouble Maker, formata da due membri, uno dal gruppo 4Minute e uno dai BEAST dell’etichetta Cube Ent. o la Younique Unite che raccoglie i migliori ballerini della SM Ent.).
Una ormai quasi “moda”, che spopola in questo ultimo periodo, è invece quella di far debuttare un unico membro, di una band già ben affermata, come solista, anche questa soffre probabilmente dell’influenza decisionale della Sm Ent. che diede il via nel 2013 con il debutto del suo primo artista solista dopo ben 13 anni: Henry dei Super Junior M ( da tenere in conto che gran parte di questi solisti vengono proprio dall’etichetta SM).
Tutto questo per rendere la situazione più chiara, visto la presenza in classifica di molti di questi sottogruppi.
Le visualizzazioni, per cui anche la classifica, sono aggiornate al 1° MARZO 2016 (spesso questi video vedono aumentare anche di milioni le visualizzazioni in poche settimane).
La 99° posizione vede i TVXQ, ricordando i loro migliori anni da indiscussi regnanti del mondo KPOP, con il brano del 2008, Mirotic (quando la band era ancora al completo di tutti e cinque i membri).
Poco più sopra, al numero 98, c’è proprio lui, PSY, con il singolo Right Now del 2010, sembra proprio che sia in grado di dominare la classifica sia in basso che in alto.
Sopra di lui (num.97) c’è una new entry, la canzone A del gruppo Got7, brano del 2014 che vanta già ben 33, 807, 695 visualizzazioni.
I GOT7 si sono formati sotto l’etichetta JYP Entertainment, il gruppo si compone di sette membri provenienti da: Corea del Sud, Hong Kong, Thailandia e Stati Uniti.
Due di essi (JB e Junior) avevano già debuttato come duo JJ Project con il duetto pop/rock Bounce.
La band ha debuttato ufficialmente nel gennaio 2014 con Girls Girls Girls. Nell’ottobre 2014 è uscito il primo singolo giapponese e nel mese di novembre il primo album.
In una classifica c’è chi scende e chi sale, ma anche chi rimane saldamente ancorato al suo unico posto nella classifica delle Big Visual, infatti alla posizione 95 c’è il gruppo, tra i femminili presenti, tra i più “giovani” in termini di debutto (assieme alle Red Velvet una posizione più sopra con Ice Cream Cake), sto parlando delle AOA con il singolo Miniskirt in tutta la sua esplosione sexy.
Brano del 2014 che conta un totale di 34,060,425 visualizzazioni.
Le AOA (acronimo di Ace of Angels) sono una girl group formata nel 2012.
Il gruppo è sotto contratto per la FNC Entertainment e consiste di sette membri, otto contando gli album come band a tutti gli effetti.
Infatti cinque membri delle AOA creano il sottogruppo AOA BLACK che oltre a cantare le proprie canzoni le suonano anche, come una vera band a tutti gli effetti.
A fine 2015 esce il loro primo album 100% giapponese che vede il nuovo singolo Oh Boy e le loro precedenti tracce, questa volta però in lingua giapponese.
Alla posizione 83 i ragazzi non si fanno di certo mancare nulla e a riempire gran parte della classifica sono i Big Bang che iniziano la loro scalata alla classifica con il brano Love Song del 2011.
Un altro gruppo che non si fa spodestare dalla classifica, e concorre per le prime posizioni, sono i già citati Super Junior che si affiancano ai TVXQ sul podio dei Re di questo genere.
Cominciano a farsi sentire dalla posizione 82 con il loro comeback del 2014, Mamacita, entrando in questa classifica a pieno titolo con un totale di ben 38,276,093 visualizzazioni totali.
Le ragazze non hanno per nulla voglia di farsi mettere i piedi in testa e già dalla posizione 96 compaiono le 2NE1 con Don’t Stop The Music del 2010 che assieme alle Girls’ Generation (dalla posizione 89) riempiono la classifica (a differenza di PSY, che detiene posizioni in testa e coda, le ragazze lo fanno per tutta la classifica, dandosi battaglia fino all’ultima visualizzazione).
Alla posizione 74 sono proprio le Girls’ Generation (o SNSD) a far sentire la loro voce con il brano che ha spopolato lo scorso anno, Catch Me If You Can, dopo la batosta della perdita di Jessica, che lascia le ragazze da 9 a 8 membri e le non poche problematiche (il video e la traccia sono stati girati e incisi due volte proprio per la dipartita di Jessica, facendo di certo perdere diversi won alla SM Ent.).
Impossibile non parlare della posizione 55 che vede di nuovo le 2NE1, questa volta con il singolo Come Back Home del 2014, brano che si è trovato al centro di numerosissime controversie.
Infatti il suddetto gruppo, nonché i fan imbestialiti, hanno fortemente contestato la famosa cantante americana, Taylor Swift, per aver chiaramente plagiato il loro video riferendosi al suo brano Bad Blood.


Come dargli torto, le somiglianze, o spunti che si voglia dire, si colgono eccome.
A dare maggior forza alle affermazioni di fan e band sono le origini coreane di Joseph Khan, regista del video clip dell’americana.
A guadagnare tantissimi posizioni, nonchè visualizzazioni è l’attuale num. 42 I, brano della solista Taeyeon (facente parte del gruppo Girls’ Generation) che guadagna ben 6,958,315 visualizzazioni in un solo mese, per un totale di 56,003,700 click.
Ma anche i solisti maschili non tardano a farsi sentire e fra i ragazzi a dominare la classifica è G-Dragon (Leader dei Big Bang) che appare ben prima della posizione 24, a cui lo citiamo ora, con il brano Crooked del 2013.
A far compagnia a G-Dragon ci pensa HyunA (solista dal gruppo 4Minute) che entra nella TOP 20, alla posizione 19, con il famoso brano Ice Cream del 2012.
Poco più sopra(n.16) l’ultimo ritrovato della Star Museum, gli EXO con il brano Growl che ha aiutato a renderli molto famosi con un totale di 92,163,521.
Alla 12° posizione ci sono i primi che assaggiano le 9 cifre piene, i Super Junior con il brano Mr.Simple (2011) che gli regalò l’agognata e meritata All Kill (1° posizione in tutte le maggiori e più importanti classifiche asiatiche; (tot. 105,415,003).
Ora i numeri si fanno davvero alti e si tirano fuori davvero le unghie e i denti per superare gli altri e non farsi spedire fuori dalla TOP 10.
10 Bang Bang Bang – Big Bang (2015) ;
9 Daddy – PSY ft CL (2NE1) (2015) ;
8 The Boys – Girls’ Generation (2011);
7 I am The Best – 2NE1 (2011);
6 I Got A Boy – Girls’ Generation (2013);
5 Gee – Girls’ Generation (2009);
4 Fantastic Baby – Big Bang (2012);
E sembra quasi scontato fare suspance, perchè credo sia impossibile, per le prime tre posizioni che vengono dominate ormai da tanto tempo da lui, che ha contribuito pesantemente alla distribuzione di massa al di fuori della Corea del KPOP, PSY.
3 Oppa is Just my Style – HyunA ft PSY(2013) TOT: 624,968,229;
2 Gentleman – PSY (2013) TOT: 937,320,195;
1 Gangnam Style – PSY (2012) con uno spaventoso totale di 2,528,955,169 visualizzazioni.
Escono invece dalla classifica:
Good Bye Bye dei Nu’Est e Sexy Love delle T-Ara
E’ quindi il momento di tirare le somme definitive di questo Marzo 2016, contando i relativi sottogruppi e solisti si ottiene che:
I Big Bang dominano con 24 canzoni, seguiti a ruota dalle Girls’ Generation con 13 canzoni.
Poco più sotto ci sono le 2NE1 con 9 brani, mentre con 7 se la giocano Super Junior e EXO, sopra ai 6 singoli di 4Minute e PSY.
Con 4 canzoni vanno in coppia F(x) e Sistar, seguite con 3 brani da SHINee e BEAST.
Solo 2 singoli invece per EXID, BTS e GOT7 e infine1 soltanto per 2PM, Crayon Pop, TVXQ, Nu’est, AOA, IU+High4, Kara, Miss A, Twice e Red Velvet.