Sagra dei Fumetti 2016: Verona si tuffa nei Comics

2212 0

titoloH

Il suo nome dice praticamente tutto. Una sagra è fondamentalmente un evento locale, in cui vengono presentati i prodotti di mani indigene a possibili forestieri felici. Esistono un sacco di sagre in Italia e posso affermare con certezza che le iniziative di “Sagra” siano una prerogativa tutta italiana. E tra la sagra della Salsiccia o quella  della Buona Birra, ve ne è una che unisce tutti i punti di congiunzione in modo originale e davvero divertente: La Sagra Dei Fumetti.

IL 2016 E’ UN OTTIMO ANNO

Organizzata dall’instancabile Think Comics, che diretta da Simone Bazzanella sta davvero sbaragliando tutti in questo incredibilmente denso 2016, La Sagra dei Fumetti di Verona si prefigge l’obiettivo di essere la più folle fiera dedicata al mondo dei fumetti in particolare e al mondo nerd moderno più in generale. Come per ogni sagra che si rispetti, non manca del buon cibo locale e soprattutto della buona birra, fluido che solitamente non viene spesso accomunato a eventi di questo tipo. Tuttavia, il solo fatto che lo slogan fosse “Fumetti, Autori, Musica Cosplay..E fiumi di birra”, fa intuire un target di pubblico davvero maturo il che, secondo il mio punto di vista, è davvero positivo.

La sagra è comunque riuscita ad attirare persone di tutte le età: è stato bello vedere famiglie vagare per il grandissimo e splendido spazio del Vallo del Bastione San Procolo. ancora di più vedere cosplayer davvero ben fatti e di una età ben maggiore di quello che si potrebbe pensare, a riprova di una passione e forse del coraggio di esternarla senza paura e pregiudizi che sta sempre di più convincendo grandi e piccini a liberare il proprio amore per il mondo Nerd (che è un mondo bellissimo).

dragon ball
Il divertimento non è mancato alla Sagra dei Fumetti

Il tutto si è svolto tra Sabato 11 Giugno e Domenica 12 Giugno, con un tempo atmosferico che a tratti ha vacillato, ma che per volontà di chissà qualche antico dio, il sole ha fatto da padrone per l’intera fiera. Nonostante i metereologi avevano decretato un week-end di forti piogge, a Verona forse per la ottimistica presenza della Sagra dei Fumetti, magari grazie alla sua positiva energia e alla sua capacità di rendere felici e spensierati tutti i partecipanti, le piogge si sono fatte vive solo per pochissimi minuti, lasciando spazio a due giorni di sole e caldo ideali per una felice visita a una fiera di questo tipo. Alberto Bozza, Assessore del Tempo Libero di Verona, ha inaugurato così la gioiosa manifestazione:

Per la prima volta arriva a Verona questa bellissima manifestazione che attrae un pubblico numeroso di giovani, famiglie e bambini. Un’occasione per fare festa, per vedere da vicino il mondo che ruota attorno al fumetto e ai cartoni animati e per valorizzare spazi unici come i valli delle mura veronesiAlberto Bozza
Bazzanella prizmatec
Simone Bazzanella mentre dava il suo benvenuto ai visitatori assieme a Thanos di Prizmatec
palmprofile
Jimmi Palmiotti: una vera leggenda

UN QUATTRO CHE VALE CENTO

La quarta edizione della Sagra dei Fumetti è stata sicuramente la più intraprendente, la più lungimirante, la più grande. Think Comics questa volta ha pensato davvero a tutto, proponendo al pubblico veronese ospiti d’eccezione che soli possono infiammare il cuore di un nerd a vita. Noi di Project Nerd li abbiamo beccati tutti quanti e li abbiamo intervistati, tra loro Jimmy Pagliotti e Amanda Conner, Super Ospiti della fiera e disegnatori e autori di fumetti per conto di Marvel e DC comics sottolineando come Amanda Conner sia stata premiata come donna più importante dei settore Comics nel 2015, il simpatico e sbarazzino gruppo dei Gem Boy capitanato da Carletto, i cui provocanti testi hanno davvero rotto il ghiaccio tra il pubblico veronese, Pietro Ubaldi, una istituzione fatta a persona nonché doppiatore di personaggi quali Doraemon, Patrick Stella di Spongebob nonché di centinaia di altri personaggi dei mitici cartoni animati del passato e del presente, e poi ancora Giorgia Cosplay, Zeth Castle, Omar Fantini e Scintilla di “House of Gag”, Prezzemolo (si, proprio quello di Gardaland), Cristina d’Avena (che non ha bisogno di presentazioni), e una lista infinita di ospiti che hanno fatto diventare la Sagra dei Fumetti 2016 un evento completo e pieno di persone da incontrare e conoscere, proprio come nelle migliori fiere italiane.

elio-e-le-storie-tese-tour-2016-date-concerti-660x410
La Sagra dei Fumetti è stata anche l’occasione della prima tappa de “Piccoli Energumeni Tour” di Elio e le Storie Tese

Da notare anche la presenza della famiglia Prizmatec, che anche questa volta è riuscita ad attirare l’attenzione su di se. La loro mastodontica replica di Thanos è sicuramente qualcosa che non può passare inosservato ed è riuscita a impressionare genitori e a far felici tantissimi bambini. Non abbiamo però ricevuto ulteriori informazioni riguardo al loro nuovissimo progetto, il terrificante Sahelanthropus direttamente estratto da Metal Gear Solid V, ma Gaetano ci dice che ci stanno lavorando davvero forte per completarlo il prima possibile: non vedo l’ora di vederlo.

Tuttavia il padre fondatore del gruppo Prizmatec, oltre ad esser stato giudice del Contest Cosplay della Sagra dei Fumetti, ha fatto anche da giudice, assieme a Francesco Caputo e Federico Monfalcon, del Weapon Prop Contest, il primo contest By Projectnerd in cui i partecipanti hanno dovuto davvero sudare nella creazione di una replica di un’arma conosciuta per lo scalpore che ha avuto nel mondo videoludico: Fury’s Song di Black Ops 3. Il vincitore? Michael Giacopuzzi, la cui tecnica di fabbricazione al laser ha davvero impressionato i giudici.

giudici
I giudici hanno analizzato attentamente le armi dei concorrenti del Weapon Prop Contest prima di decretare il vincitore

IL NOSTRO PRIMO STAND   La Sagra dei Fumetti 2016 verrà ricordata da Project Nerd poiché è stata la prima fiera in cui tutta la redazione di PjN si è potuta riparare in uno stand tutto suo, ove ha ospitato tutti gli ospiti d’eccezione e tutti i curiosi che volevano sapere qualcosa di più su quella positiva follia che è Projectnerd. Nello stand anche Marica Inoue, Giapponese di nascita e disegnatrice professionista con una lunga carriera di studi e successi alle spalle, per l’occasione in rappresentanza di Ochacaffè, associazione italiana che si prefigge l’obiettivo di avvicinare il popolo italiano a quello giapponese organizzando corsi di lingua e viaggi studio in terra nipponica e in altri splendidi paesi del mondo.   Dal nostro punto di vista, siamo stati davvero felici di aver ottenuto uno stand presso la Sagra dei fumetti. Sapevamo sin dal principio che sarebbe stato un successo, pertanto non ci siamo persi l’occasione per incontrare il nostro pubblico. E’ stato fantastico per noi incontrarvi e siamo sicuri che l’esperienza verrà promossa anche in altre occasioni. Tuttavia lo ammettiamo: gestire uno stand non è stata una impresa facile: è stato il nostro primo spazio in una fiera e lo  abbiamo sfruttato al meglio delle nostre capacità attuali. Tuttavia questo mi ha fatto riflettere sulle grandi capacità di Think Comics, poiché se è difficile organizzare e gestire uno Stand, non immagino quanto possa essere complesso organizzare una fiera così vasta e densa.

marica
La talentuosa Marica Inoue di Ochacaffé era presente nel primo stand di Projectnerd

  La squadra di Simone Bazzanella si è dimostrata all’altezza delle aspettative e la fiera è andata davvero per il verso giusto. L’atmosfera felice e spensierata ha contribuito a rendere unico e piacevole l’intero evento, mentre gli ampi spazi hanno permesso a tutti i visitatori di vagare tra uno stand e l’altro senza alcun problema, a riprova di una ricerca spaziale azzeccata.   Per quanto riguarda il mio pensiero, La Sagra dei Fumetti conta di essere tra le fiere più originali del settore, adatte a un pubblico maturo e soprattutto proiettate verso l’invito di ospiti d’eccezione, i quali troppo spesso mancano a fiere di questo tipo. Poter guardare dal vivo delle leggende viventi è davvero di ispirazione e poterci parlare ancora di più: è questo il tipo di eventi che vogliamo in Italia!  

IN THE CONCLUSION   I due giorni di Sagra dei Fumetti sono filati lisci e piacevoli. Ottimi cosplayer, grandi ospiti, fiumi di birra e soprattutto tanta, tanta felice spensieratezza. L’atmosfera leggera e pacata ha reso l’evento unico e piacevole, adatto a chi vuole godere della propria passione rilassandosi. L’organizzazione di Think Comics è stata impeccabile, mentre l’evento davvero esteso e denso di cose da fare e da vedere. Di certezze al momento ce ne sono davvero tante e il futuro sembra davvero roseo per la Sagra dei Fumetti. L’edizione 2016 la vedo come un nuovo inizio, un inizio importante, più grande, più lungimirante e non posso che essere felice di questo.   Si: La Sagra dei Fumetti è stata davvero una gran bella sagra.   L’edizione 2017 è assicurata.

FB_IMG_1465647791296
Nell’edizione 2017 della Sagra dei Fumetti noi ci saremo, a patto di sopravvivere alla ribellione dei computer

 

Marco Masotina

Marco Masotina

Tosto come un Krogan, gli piace essere graffiante e provocante per scoprire cosa il lettore pensa dei suoi strani pensieri da filosofo videoludico. Adora i lupi, gli eventi atmosferici estremi, il romanticismo e Napoleone.