LE SERIE TV SARANNO LA NUOVA FRONTIERA DEL CINEMA?
Dagli anni 90 a oggi il mondo delle Serie TV è cambiato profondamente diventando la nuova forma d’intrattenimento da alternare al cinema.
E’ poi veramente così? Io noto come i due mondi si stiano fondendo e implementando l’un l’altro.
Sempre più attori che vengono dalle serie più famose diventano attori cinematografici, arrivando a ricevere importanti riconoscimenti. Quando penso a questo fenomeno, mi viene inevitabilmente in mente il caso di Benedict Cumberbatch. Quando ha iniziato Sherlock era quasi uno sconosciuto. La serie ha avuto un successo strepitoso e il grande pubblico ha notato quest’attore incredibilmente talentuoso. Da qui sono arrivati i primi ruoli cinematografici, fino ad arrivare a “The Imitation Game” che gli è valsa la candidatura all’oscar come miglior attore protagonista.
Il suo Alan Turing ha toccato il cuore di chi ha amato questo straordinario film. In questo frangente la fusione tra ci nema e serie tv è avvenuta in due direzioni. Chi ha amato Benedict nel film è corso a vedere Sherlock e chi invece si era già appassionato della sua versione dell’investigatore più famoso del mondo non si è lasciato scappare il film.
Benedict continua ad avere ruoli importanti e sarà Dr Strange nel prossimo film della Marvel. Un ruolo che sembra essergli cucito addosso, sia per la somiglianza fisica sia per quella intellettuale.
Dove è iniziata la rivoluzione? Per scoprirlo basta pensare a un trono, il Trono di Spade.
La HBO ha visto giusto quando ha deciso di investire un’enormità di soldi per questa serie. Dalla terza stagione la popolarità di questa serie è diventata sconfinata e il suo pubblico si è decuplicato.
L’appassionarsi a una Serie TV è diventato un nuovo modo di passare il tempo. Perché le Serie TV ti assorbono e l’attesa del nuovo episodio diventa parte della routine settimanale.
Gli appassionati sanno che seguire le Serie Tv è come una droga, una tira l’altra e ci so trova in crisi d’astinenza quando una di queste finisce.
Ci si trova a temere e gioire nel periodo in cui sono annunciati le cancellazioni e i rinnovi. Ci si arrabbia tantissimo se la nostra serie preferita è interrotta. Ci infervoriamo quando ci spoilerano qualcosa. Insomma essere appassionato di serie tv è un lavoro a tempo pieno.
E capisci che ci sei troppo dentro per uscirne quando ne inizi una promettendoti di vedere un solo episodio e magicamente fuori albeggia e la prima stagione è finita.
Torniamo al Trono di Spade per capire il perché del suo successo senza eguali. Quali sono stati gli ingredienti che l’hanno fatto diventare così mainstream?
Il Trono di Spade è una serie inserita nel genere fantasy senza che l’elemento fantastico sia predominante, facendo in modo da attirare un pubblico più vasto. Abbiamo una serie che attrae sia un pubblico femminile sia maschile perché compre molti lati d’interesse.
Gli showrunner sono inoltre stati in grado di gestire bene il rapporto tra suspense e narrazione rendendo la serie avvincente ma mai esagerata o forzata.
Ovviamente per realizzare un prodotto simile servono molti soldi e, la HBO ha investito cifre astronomiche per ogni episodio. Infatti ognuno di essi è costato almeno 2 milioni di euro per la sua realizzazione.
Ciò che i fan temevano era che una volta finita la parte scritta da Martin, gli showrunner avrebbero rovinato tutto e invece hanno sorpreso tutti i fan soprattutto cogli ultimi due episodi della sesta stagione che sono stati, a parere mio, uno dei migliori show televisivi degli ultimi anni.
A parere mio e di molti fan del trono, i creatori della serie sono riusciti a superare in narrazione addirittura l’autore, che sta facendo aspettare i suoi fan da troppo.
Direi che ci troviamo davanti ad un prodotto studiato a dovere e che ha appassionato così il pubblico da diventare un fenomeno di costume.
Basta pensare che, nei giorni che precedevano l’uscita dell’ultima stagione, i più grandi portali internet avessero dedicato al Trono di Spade una versione speciale del loro logo. E che Ebay ha proposto sconti e promozioni per il merchandising a tema.
Un altro genere che le Serie TV recenti hanno rilanciato è stato quello della fantascienza per il grande seguito che ha avuto negli ultimi anni la serie britannica “Doctor Who”. Questo genere è sempre stato considerato molto di nicchia ed esclusivo per i veri appassionati. A sdoganare quest’aspetto è stata niente meno che la serie tv più leggenda della storia.
Doctor Who, con la sua trama articolata e piena di colpi di scena, ha raccolto negli ultimi quattro anni una quantità notevole di seguaci.
Questa serie ci conferma ulteriormente che le serie britanniche hanno uno stile che ha qualcosa in più rispetto al resto. La caratterizzazione dei personaggi è talmente forte ed esaustiva da sentire i personaggi quasi come se li conoscessimo veramente.
Quello che ha fatto “Doctor Who” è stato di rendere la fantascienza appetibile per tutti dando un taglio meno tecnico ma più accattivante alla serie. Le storie del Dottore, un signore del tempo in grado di viaggiare nello spazio e nel tempo per salvare chiunque sia in pericolo è in grado di incollarvi allo schermo, farvi ridere e a volte piangere.
Anche in questo caso gli attori sono partiti da una serie tv per poi passare al cinema grazie al successo ottenuto.
Anche il mondo dei Comics si è avvicinato con grande successo alle Serie TV, inserendole spesso nella continuity dei film in uscita al cinema. Sia la Marvel sia la DC hanno investito molto nelle serie TV, ottenendo un successo incredibile.
La DC in questi anni ha creato il Flarrow Verse che è composto di quattro Serie TV legate tra loro e che soddisfano vari tipi di pubblico. Le quattro serie sono “Arrow”, “Flash”, “Legends of Tomorrow” e “Supergirl”. Di queste quattro serie “Flash” è quella che i fan apprezzano di più e, a parere mio quella più azzeccata.
Nelle Serie DC non poteva mancare l’universo di Batman in una serie di grande qualità: Gotham. In questa serie vediamo la nascita dei cattivi di Batman quando ancora Bruce Wayne era un ragazzino. La serie è molto interessante e nel suo cast ha attori notevoli e dalle grandi capacità attoriali.
Presto si unirà al mondo dei supereroi DC anche Superman che si collegherà alla serie Supergirl.
Questo ci fa capire che le Serie TV sono diventate un modo alternativo di raccontare le storie. Un modo per soffermarsi su dettagli che con i tempi cinematografici sarebbe impossibile toccare.
La Marvel invece ha puntato a un approccio diverso occupandosi di supereroi meno in vista con l’idea di farli conoscere e apprezzare dal pubblico.
Le serie Marvel al momento sono tre ma sono destinate ad aumentare per prendere ulteriormente parte alla continuity cinematografica. “Agent of S.H.I.E.L.D.” dal film “Capitan America: The Winter Soldier” si è inserita nella storia raccontando le vicende dello S.H.I.E.L.D. che nel film non sono approfondite. La serie ha già uno spin-off intitolato “Agent Carter” che è anch’esso inserito nella storia.
Le due serie più promettenti riguardano supereroi poco conosciuti e sono “Daredevil” e “Jessica Jones”.
Queste due serie sono un’esclusiva di Netflix e con la prossima uscita di una serie dedicata a Luke Cage, ci fanno intuire che la Marvel ha in mente di creare il gruppo dei Difensori che saranno inseriti probabilmente nell’Infinity War.
Queste due serie sono così ben girate e gestite da far sembrare allo spettatore di seguire una saga di film a ogni episodio. In queste serie troviamo attori molto importanti come Vincent D’Onofrio, magistrale nel ruolo di Wilson Fisk in “Daredevil”, e David Tennant che è il folle antagonista della serie “Jessica Jones”. Tennant è un volto noto e amato soprattutto dai fan di “Doctor Who” che hanno adorato la sua interpretazione del Decimo Dottore.
Un altro attore emergente che sta avendo un buon successo anche a Hollywood è Charlie Cox che interpreta Daredevil nell’omonima serie.
Anche questi casi ci dimostrano che i grandi attori passano dalle serie al cinema con grande disinvoltura perché ormai le Serie TV non sono più un mercato secondario del mondo dell’intrattenimento.
Da amante sia di cinema sia delle serie tv questo nuovo scenario trovo sia sempre più interessante e appassionante. E voi che ne pensate?
Bellissimo articolo!!!!
Le serie Tv sono davvero ottimi prodotti oggi giorno, tuttavia per me è sempre molto difficile essere costante e soprattutto trovare il tempo regolarmente per vederle.
Ecco perché preferisco i film: in una sola seduta puoi goderti l’opera completa