notte oscura storia vera batman

Notte Oscura – Una Storia Vera di Batman – Recensione

2699 0

Notte Oscura è uno dei migliori fumetti del 2017!

 

STORIA
notte oscura storia vera batman

Questa è una storia vera. La storia di come Paul Dini, noto autore di fumetti nonché serie animate Warner Bros tra cui Batman e Superman, è riuscito a rialzarsi dopo un brutto colpo, in questo caso un pestaggio della peggior specie. Ad aiutarlo? Batman e Joker ovviamente!

Dopo più di 5000 anni (ma anche di più), di civiltà umana, né gli scienziati né i filosofi o i letterati sono mai riusciti a spiegare come mai una storia se vera, vissuta da una persona reale in carne e ossa abbia un’impatto diverso da una “semplice e banale” storia immaginaria, fantastica.

Perché in fin dei conti la storia è sempre quella: persona x finisce al tappeto e dopo un lungo vagabondare nel suo personale buco nero di depressione e illusione rinasce come la stella più splendente, o come un’araba fenice che risorge dalle sue stesse ceneri.

Un esempio nel mondo dei fumetti? Daredevil Rinascita, Batman Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, Wolverine Vecchio Logan, 5 Il Numero Perfetto, Pompeo,  ecc…

Un esempio nel mondo del cinema? Cinderella Man, Rocky, Unforgiven, Whiplash, Blade Runner, La Leggenda del Re Pescatore, Aliens, C’era Una Volta L’America, Trainspotting, Viale del Tramonto, Skyfall ecc…

Un esempio nel mondo della letteratura? Il Conte di Montecristo, Destinazione Stelle, Il Mercante di Venezia, Ulisse di Joyce, Una Questione Privata, Il Lungo Addio ecc…

Certo tutte queste opere vedono un’evoluzione, un’arco di trasformazione e distruzione del personaggio estremamente diversa ma alla fine della fiera la storia è sempre quella, è Il Viaggio dell’Eroe, ed è la STORIA.

Non può non piacervi.

Ma sapere che è successo per davvero a una persona, che si racconta con un coraggio e una sincerità impensabili, sicuramente dettate dalla necessità psicologica di rafforzarsi e dall’inutilità di mantenere quella maschera sociale perfetta, linda e pulita che tutti hanno, possiede un impatto diverso.

Ma la storia è sempre quella.

Come se si fosse aggiunto uno strato, un sottile velo, una nuova dimensione che trasforma la storia in una testimonianza di vita/e da cui trarre insegnamento.

Forse è così che nascono tutte le storie immaginarie…

Questo è uno di quei fumetti che vi cambia la giornata, perché vi legate emotivamente al personaggio che cambia, e voi cambiate con lui, i vostri “problemi” si disintegrano, si sciolgono o meglio si trasformano (nulla si crea nulla si distrugge, no?), tornano al loro posto quando si scontrano con la brutalità del reale.

Compratelo.

DISEGNI

notte oscura storia vera batman
Eduardo Risso non poteva che essere l’unico artista a ritrarre questa storia tanto oscura quanto vera, sofferta in prima persona dal suo autore, con scene oniriche che si fondono con la realtà e viceversa.

I colori poi servono a distinguere i due mondi che continuano ad intersecarsi e ci mostrano ancora una volta la forza di questo fantastico medium. Senza dimenticarci che sono tutte vignette acquarellate (che aumentano di gran lunga quell’effetto sognante, onirico che contraddistingue l’opera).

Un segno forte che si inserisce tra Frank Miller e Attilio Micheluzzi, dove però qui a far respirare e vivere le figure sono le sfumature che contornano i corpi in stasi o in movimento. Una grande prova da un grande artista!

CURA EDITORIALE

 

Questo volume ha una foliazione di 128 pagine con il classico formato da comic-book americano (17×26 cm), un brossurato con alette al prezzo di 13,95€. Nel caso consultate Rw Edizioni.

  • 10/10
    Storia - 10/10
  • 10/10
    Disegni - 10/10
10/10

Riassunto

Una storia di rinascita e redenzione che non potrà che coinvolgervi dalla prima all’ultima pagina.

Riccardo Maggi

Un giullare alla corte di Internet...