Batman Gotham by Gaslight trasporta il Cavaliere Oscuro nell’epoca Vittoriana a caccia di Jack D. Ripper!
Questo Gotham by gaslight e Altre Storie è un volume brossurato con alette di formato 16,8×25,6cm, 160 pagine a colori contenenti Gotham by Gaslight, Legends of The Dark Knight 54 e Batman Villains Secret Files and Origins 2005, il tutto per 14,95€. Per maggiori informazioni vi riamando al sito di RW Edizioni.
STORIA
Batman dovrà vedersela con Jack D. Ripper in persona, giunto a Gotham proprio per sfidare il Cavaliere Oscuro, rinomato per essere il più grande detective del mondo. In altro luogo e tempo invece sarà costretto ad affrontare un male occulto che rischia di distruggerlo per sempre…
Brian Augustyn riesce con eleganza a trasportare una delle icone DC nell’epoca vittoriana, fatta di ombre, omicidi e città labirintiche la cui solidità è messa a dura prova da forze occulte e violente.
Fondamentale quindi la dimensione psicologica, tanto del nostro eroe quanto del suo nemico, anch’egli un predatore unico, ultimo della sua specie (o forse il primo di una nuova?). Uno scontro ideologico tra due menti brillanti che si combattono sino all’ultima idea o valore, una città che diventa una grande scacchierai cui abitanti diventano inconsce pedine di un gioco molto più grande di loro in cui o si sopravvive o si muore dissanguati.
Interessante e moderno anche il rapporto con i giornali, l’opinione pubblica e l’alta società dell’epoca che non sa se temere Batman o Jack. Senza dimenticare come Jack The Ripper “parla” al lettore e al suo nuovo nemico, una mossa più che vincente che ci immerge ancora di più nella trama fitta e misteriosa servitaci dal buon Brian Augustyn.
Anche perché non ci sarà in gioco solo Batman ma anche il più oscuro e misterioso Bruce Wayne…Gran bella storia.
Il cui seguito spirituale sempre di Brian è bello ma non quanto la prima storia.
Mike Mignola e Dan Raspler scrivono una storia tenebrosa e misteriosa al punto giusto con un Batman in seria difficoltà la cui vita gli scivola dalle mani ad ogni respiro a causa di un sortilegio mistico di quel santuario al di là del reale che imprigiona il pipistrello e lo obbliga a soccombere.
Altra perla davvero unica.
L’unica nota negativa è la terza storia proposta: Batman Villains Secret Files 2005. Non c’entra niente con nessuna delle due storie e non è nemmeno disegnata o scritta da Mignola. Perché l’hanno inserita quindi? Boh
DISEGNI
Mignola disegna in Gotham by Gaslight e Legends of The Dark Knight con quel suo stile personalissimo fatto di neri abissali che ben si sposano con una linea tagliente e geometrica e dai colori freddi e morti.
Uno stile che con Hellboy ha fatto scuola e ha portato una boccata di aria fresca nel panorama fumettistico americano, monopolizzato in quel periodo da McFarlane e Liefeld, il primo esagerato e barocco, il secondo solo volgare e ignorante.
Eduardo Barreto nella seconda storia (Master of The Future), riprende la lezione classica di Neal Adams, Gil Kane e John Buscema dove la cura per l’anatomia e il viso prende il sopravvento dando vita ad un disegno davvero eccellente che ancora oggi regge il peso degli anni.
-
Storia - 7.5/10
7.5/10
-
Disegni - 8/10
8/10
Riassunto
Questo Batman Gotham by Gaslight è un volume davvero imperdibile per i fanatici dell'Uomo Pipistrello o per chi ha voglia di leggere e mangiarsi con gli occhi una storia diversa dal solito eppure perfettamente in linea con il mito del super-eroe DC. Le altre storie a corredo sono più che decenti, soprattutto quella scritta e disegnata da Mignola che in questo volume fa la parte del leone!