xbox one

Conferenza Microsoft E3 2017: tutto quel che c’è da sapere

1085 0

Il tanto rumoreggiato nuovo episodio della saga degli Assassini è quindi ufficiale, scopriamo che arriverà il 27 ottobre con tanto di supporto a Project Scorpio

Non soltanto veniamo a sapere la vera identità di Project Scorpio, ovvero la Xbox One X, la console a detta di Microsoft più potente mai esistita, ma durante la conferenza sono stati mostrati diversi giochi interessanti.

Pur essendo vero la One X non dispone di vere e proprie esclusive – fatta ad eccezione per quel colosso di Forza Motorsport 7 – il programma di Xbox Play Anywhere rende speciali anche le console di casa Microsoft poiché ogni gioco targato con quella sigla puo’ essere giocato sia su le Xbox One che su PC Windows 10 e ce ne sono stati a bizzeffe di giochi di questo genere, anche produzioni quasi tripla A.

La Xbox One X è stata più volte sbandierata per la sua capacità nel poter fare andare i videogame sparandoli al 4K, difatti la conferenza si è aperta con una serie di giochi del passato con il quadro che veniva misurato in risoluzioni, che pian piano aumentavano. Fino ad arrivare all’Ultra HD, il 4K. Prima di tutto, si viene a sapere che il prezzo di cui Geoff Keighley era sicuro e difatti aveva ragione, 499 dollari. Si conferma inoltre la data di uscita, che è il 7 Novembre di quest’anno non col nome di Xbox Scorpio – non più mantenuto a causa di problemi con la registrazione del marchio – ma Xbox One X.

E’ stato poi subito mostrato il nuovissimo e pompato Forza Motorsport 7, con tanto del nuovo modello Porsche che ha fatto capolino sul palco. Il gioco sembra regalare un bel feeling di guida, il gameplay farà in modo che venga influenzata anche dalle condizioni atmosferiche come la pioggia. Tecnicamente eccellente con la tanto osannata risoluzione 4K e 60 fotogrammi al secondo.

Come un fulmine a ciel sereno si è fatto vivo il tanto rumoreggiato Assassin’s Creed Origins. Buona parte dei leak si è rivelata confermata, l’ambientazione è egiziana ed il protagonista si chiama Bayek e nel video di gameplay che hanno mostrato – rigorosamente in 4K pure questo – si è potuto notare del gameplay non poco interessante. Difatti il gioco ha subìto un sostanziale cambiamento al gameplay, visto che adesso ha una componente GDR decisamente più marcata, con tre alberi di abilità ed un inventario da gestire. L’aquila puo’ essere usata per svolazzare nella mappa e marcare i nemici, utile per studiare qualche tattica furtiva. Sembra inoltre che ci sia il ciclo giorno e notte, e chissà che non funzioni come per il nuovo Far Cry 5, dove persone e animali seguiranno attività diverse in base all’orario. Sarà possibile nuotare sott’acqua, scoprendo tesori tra rovine sommerse e relitti di navi affondate e cavalcare sia cavalli che cammelli. Sembra inoltre che non ci sia più una mappa, ma una bussola alla Skyrim. Si potranno profanare tombe antiche con al loro interno degli enigmi. Lo sviluppo del gioco è iniziato da AC Unity.

Metro Exodus uscirà il prossimo anno, nel mentre alla conferenza è stato mostrato con un gameplay a dir poco spettacolare.

Come lo è stato per l’anno scorso, State of Decay 2 fa ancora una volta la sua apparizione all’E3, con un nuovo trailer che mostra un gameplay di sopravvivenza contro gli zombi. Da notare di come si possa costruire una base e farla crescere, con viveri e piccoli servizi, probabilmente raccogliendo risorse nel mondo di gioco.

Scavenger presenta il suo The Darwin Project con un video piuttosto enigmatico, pare essere uno sparatutto in terza persona competitivo.

Dragon Ball come non lo si è mai visto, sviluppato da Arc System Works – con Persona 4 Arena e Guilty Gear nel curriculum – Dragon Ball FighterZ promette un sistema di combattimento molto interessante unito a della grafica molto curata.

Pearl Abyss porta il suo Black Desert Online anche su Xbox One. Il titolo, di cui non è ancora chiaro se si tratti di un mmo come la sua versione per PC, approderà sulla console Microsoft il 7 Novembre.

The Last Night si presenta come un gioco dall’animo Cyberpunk ed uno stile grafico particolare e curato, luci e ombre volumetriche e personaggi pixelati.

Pure Sea of Thieves ricompare alla conferenza, stavolta con un gameplay più lungo dove mostra tante migliorie grafiche e nuove sezioni di gioco. Il titolo difatti, permette ad una ciurma (cooperativa online) di andare in esplorazione nelle isole e profanare il tesoro, scappando poi da degli scheletri che subito dopo vengono risvegliati. Ad ogni pirata il proprio compito, uno porta esclusivamente il tesoro, gli altri lo proteggono. C’è anche la possibilità di depredare altre navi pirata, un po’ come si fa negli ultimi videogame di Assassin’s Creed sui pirati.

Super Lucky’s Tale è un platform coloratissimo come non se ne vedono da anni oltre a Yooka Lay-Lee che espande ciò che c’era di buono nel titolo uscito su Oculus Rift. Il gioco sarà disponibile il 7 Novembre, esclusivamente su Windows 10 e Xbox One.

Crackdown 3 sembra essere vivo. Lo sviluppo è stato lungo e pieno di insidie, ma pare che ce la stia facendo visto quel che abbiamo visto alla conferenza. Il video si è aperto con un ignorantissimo Terry Crews mentre presentava una… agenzia. Crackdown 3 pare essere uno sparatutto in terza persona futuristico molto caotico. Il gioco uscirà il 7 Novembre.

La Terra di Mezzo si mostra con l’Ombra della Guerra in un gameplay interessante dove si vedono possibili strategie ed alleanze con alcuni Uruk di Sauron. La sua data di uscita era stata posticipata al 10 di Ottobre.

Life is Strange si è fatto riconoscere quasi subito grazie alla grafica che lo ha contraddistinto da un semplice skateboard. O almeno, lo è stato per il sottoscritto. Sottotitolato “Before the Storm” è ovvio pensare che questi tre episodi spiegheranno i fatti accaduti prima del primo capitolo, confermando le teorie nelle quali vedevano due giochi diversi legati a Life is Strange. Il gioco ad ogni modo pare vedere come protagonista solo Chloe, insieme a Rachel.

Microsoft ha poi annunciato di avere intenzione di espandere la retrocompatibilità non soltanto ai titoli di Xbox 360 ma anche  a quelli della prima Xbox. Tutto l’opposto di Sony insomma, che al contrario preferisce far pagare agli utenti per giocare i titoli del passato.

Alla stregua di Crackdown 3, pure Cuphead sembra essere arrivato agli ultimi stadi di sviluppo. Il platform ispirato ai cartoni animati del ’30 ha l’uscita previsto per il 29 Settembre.

La conferenza di Microsft conclude con un interessantissimo Anthem, gioco fantascientifico di Bioware che sembra essersi ripresa dal mezzo flop di Mass Effect Andromeda. Il titolo ci mette nei panni di un mercenario che si serve dei Javelin, tute meccanizzate per proteggere un Forte dell’umanità dagli attacchi del mondo esterno. La tuta meccanizzata sarà con ogni probabilità il punto centrale del gameplay dal momento che è stato detto sarà possibile adattarla al proprio stile di gioco. Ciò che rende interessante Anthem oltre alle movenze simili di Andromeda, è anche la possibilità di unirsi alle partite degli amici. Anche la grafica curata in ogni minimo dettagli rende Anthem un gioco particolarmente atteso.

Restate con noi per aggiornamenti sulle altre conferenze!

Manuele Musso

Manuele Musso

Scrittore improvvisato tra romanzi, sceneggiature e testi brevi. Ama i videogiochi, sarebbe capace di scrivere qualsiasi cosa su questi. Tende a guardare di più all'interfaccia di un videogioco piuttosto che al gameplay in sé, senza contare che pensa solo a quanto è smussato un poligono.