“Distruggete l’ecosistema della cinematografia”
Nonostante i complimenti al Festival di Cannes, OKJA l’ultimo film di Netflix, raccoglie anche molti dissensi.
Innanzitutto proprio perché si tratta di una produzione Netflix.
In secondo luogo, la Francia si è fortemente lamentata per diverse motivazioni.
Il film coreano sarà disponibile sulla piattaforma online dal 28 di giugno.
Questo significherebbe un rilascio in contemporanea sia nelle sale cinematografiche sia online.
OKJA ha portato inoltre a modificare la regolamentazione per l’accesso alla competizione dei film, regolamento che entra in vigore dal prossimo anno.
Alla luce di questo ragionamento anche la Corea del Sud, patria originaria della storia e del suo direttore, probabilmente seguirà la Francia.
Le agenzie di entertainment “Lotte Cinema” e “Megabox” stanno decidendo in questi giorni se proiettare o no OKJA nei loro cinema.
Se la scelta dovesse essere negativa, significherebbe tagliare fuori almeno il 60% delle sale cinematografiche di tutto il paese.
Un’altra delle più grandi catene di cinema in Corea del Sud, la CGV ha già detto no.
Nelle loro sale OKJA non arriverà mai. CGV rappresenta oltre il 30% delle sale sud coreane.
“ Si tratta di andare contro a delle regole. Devono passare settimane dal rilascio nei cinema a quello on line. Questo termine non sarà rispettato.
Tutto questo significa concorrere alla distruzione dell’ecosistema della cinematografia e non solo”.
–CGV
Se volete sapere di più su questo film potete leggere l’articolo dedicatogli CLICCANDO QUI.
Voi cosa ne pensate?