Volete imparare a disegnare male tutti gli oggetti del mondo? Sapere di cosa è fatto il nuovo Ghisaphone 4P? (ve lo dico io, di ghisa) Scoprire che nel corso della storia almeno otto persone hanno visto una mucca? Ma sopratutto volete ridere senza nemmeno sapere il perchè?
Allora vi consiglio la nuova capocciata…pardon, TESTATA, targata Panini Disney, dal titolo RIDI PAPEROGA.
Il primo numero della rivista, 64 pagine a colori, spillata, con una carta porosa che le conferisce un aspetto vagamente “ciclostilato”, vintage, perfetto secondo me da leggere al mare tra un tuffo e l’altro, lo trovate attualmente in edicola, con una pratica copertina “apri e chiudi” al prezzo di 3,50 euro.
Gli artefici di questa operazione editoriale non hanno bisogno di presentazioni ma ve li presento lo stesso: Marco Bolla, Tito Faraci e Simone Albrigi in arte SIO. Questi ultimi reduci dalla felice collaborazione con Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri
Bolla, Faraci e Sio riprendono la tradizione dello storico Ridi Topolino la divertente rivista uscita in 13 numeri dal 1997 e che tanto successo ha avuto presso gli appassionati. Adesso Ridi Paperoga si ripropone di riprendere gli intenti di questo magazine, proponendolo in versione del tutto nuova.
Piccolo appunto: sulla cover non viene menzionato il mitico Enrico Faccini, disegnatore della storia inedita e delle “brevi” che trovate all’interno.
Di cosa parla questa rivista? Riassumendo, parla di geografia, cavalli, cose arancioni, vetrate, fisica quantistica, persone che si chiamano Giorgio, fisica moltistica, effetti delle macchie di caffè sulle piastrelle di marmo, cose rotonde, la vita di Bernardo Frunz (noto romanziere tedesco), sassi di forme bizzarre, elenchi di continenti, fumetti, ristampe e classici “ridoppiati” (che partiranno dal secondo numero) e tante battute di Faraci e Sio, oltre a giochi e recensioni, tutto nello spirito di Paperoga, ovvero, strambe, sgangherate, nonsense, in una parola FOLLI!!!

Personalmente mi è piaciuto molto, si sente molto l’impronta di Sio, che è un autore che o lo si ama o lo si odia (benevolmente parlando) ma dal talento indiscusso.
Per questo mi sento di consigliarlo soprattutto a chi già conosce e apprezza questo prolifico autore.
RISATE ASSICURATE!!!
Unica nota dolente, ho trovato pesante il prezzo di 3,50 euro rispetto alla leggerezza delle 64 pagine e della confezione editoriale.
Ora scusate, vado a comprare il GHISAPHONE 4p prima che faccia il tutto esaurito…