Star Wars: Lando – La Recensione [NO-SPOILER]

1176 0

Con l’acquisizione da parte della Disney dei diritti di Star Wars, una buona parte del canone sta man mano venendo ridefinito. Questo processo di ridefinizione è insieme un processo di approfondimento dei personaggi e passa anche per i fumetti.

Parliamo quindi di un volume, dedicato interamente a Lando Carlissian, l’imbroglione più simpatico dell’universo creato da George Lucas, raccoglie la miniserie in 5 albi, Star Wars: Lando, di Soule e Maleev, è pubblicato in formato cartonato dalla Panini.

LA STORIA

La storia di Soule è quella che ci si potrebbe aspettare parlando di Lando. Il contrabbandiere dal cuore d’oro, schiacciato dai debiti, deve tentare un colpo che cambi la sua fortuna.

Accompagnato da Lobot, vecchia conoscenza di Cloud City, Lando deve rubare il carico di una nave. Sia carico che la stessa nave sono particolarmente care allo stesso Palpatine, che manderà un efficiente sicario per riappropriarsi del maltolto.

Star Wars: Lando - Vignetta di Alex Maleev
Star Wars: Lando – Vignetta di Alex Maleev

La storia di Soule è, come si è detto, una storia che ci si può aspettare conoscendo il personaggio di Lando. Tuttavia questo non implica che la vicenda sia banale. L’autore è bravo a creare la giusta atmosfera e le giuste situazioni per dare al protagonista l’occasione di esprimere la sua carismatica personalità.

Soule dimostra l’intuizione che tutti noi abbiamo sempre avuto su Lando, una canaglia, un imbroglione, ma fondamentalmente un personaggio positivo che riesce sempre a redimersi.

img_0180

I DISEGNI 

I disegni sono affidati al grande Alex Maleev, autore bulgaro già vincitore del prestigioso Eisner Award nel 2003 e famosissimo interprete del diavolo di Hell’s Kitchen nonché asso nella manica di Bendis.

Lando - Vignette di Alex Maleev
Lando – Vignette di Alex Maleev

Diversamente dalla maggior parte degli altri fumetti di Star Wars che preferiscono la gabbia libera, ogni vignetta è qui ligiamente incastonata in un frame.

Il punti di forza di Maleev sono la gestione dell’alternanza dei bianchi e dei neri e una enorme sensibilità per la sintesi. Le figure di Maleev sembrano fondersi e allo stesso tempo risaltare dagli sfondi neri. Ciò che deve risaltare dal punto di vista della narrazione risalta, ciò che non è importante viene coperto armoniosamente, e non distrae in alcun modo l’occhio del lettore, che si concentra sulla lettura.

Molto funzionale anche la sintesi nelle anatomie, geometriche senza essere rigide.

Star Wars: Lando - Tavola di Maleev
Star Wars: Lando – Tavola di Maleev

Le tavole di Maleev funzionerebbero magnificamente anche se fossere in bianco e nero e questa è una sfida che ogni colorista che si avvicina al lavoro del disegnatore bulgaro deve affrontare. In questo caso la sfida è toccata a Paul Mounts, che la supera brillantemente.

Colorare le tavole di Maleev significa infatti rinunciare a gradienti cromatici troppo variegati: la china la fa da padrona ed è “sufficiente” scegliere palette coerenti e accese. Pochi gradi di libertà per la sfumatura, che deve soltanto valorizzare lo splendido lavoro sottostante.

Una doppia tavola do Star Wars: Lando - Alex Maleev
Una doppia tavola do Star Wars: Lando – Alex Maleev

Le tavole così restituiteci sono solide, coerenti, e assolutamente piacevoli. Tra i veri volumi della nuova linea di Star Wars, il volume dedicato a Lando e disegnato da Maleev spicca per la sua qualità magistrale.

CONCLUSIONI

I veri fan di Star Wars che hanno subito il fascino di un personaggio dalle molteplici sfumature come Lando, non possono non acquistare questo volume.

In primo luogo è un volume canonico, che effettivamente contribuisce all’universo ufficiale della saga di Lucas. In secondo luogo, anche se così non fosse, il volume è di altissimo pregio per la storia di Soule, ma soprattutto per i disegni di Maleev. Per soli 12 euro non potete non portarvi a casa questo gioellino.

Che la Forza sia con voi!