thor vol 2

Thor Vol 2 – Bomba Divina – Recensione

2195 0

Thor Vol 2 continua a stupire e a ricordarci come questa sia la migliore serie mai scritta sul Dio norreno!

QUI trovate la recensione del primo volume!

Questo Thor Vol 2 è un cartonato di 144 pagine a colori, formato 17x26cm, al prezzo di 12€. Per maggiori informazioni consultate il sito di Panini Comics.

STORIA

thor vol 2

Thor del presente è giunto là dove il vecchio Thor combatte eternamente le schiere di Gorr, mentre un giovane Dio del Tuono smette le vesti di furfante per essere uno schiavo dedito a costruire l’arma definitiva contro gli Dei.

Jason Aaron già col primo numero riesce a mostrarci come i cattivi, quelli scritti bene, lo diventino solo perché le circostanze li hanno costretti. Avremo quindi la possibilità di sbirciare nel passato di questo “Macellaio di Dei” e apprendere la sua triste storia.

Il vecchio Thor sarà sicuramente il vostro personaggio preferito essendo schietto e cinico quasi quanto la sua più giovane controparte, ma ben più saggio e ricco di cicatrici. La sceneggiatura si dimostra ancora una volta frizzante ed esplosiva nei momenti giusti, sempre attenta alla mitologia e alle caratteristiche dei nostri 3 eroi.

La trama sembra rispecchiare quanto fatto con Doctor Strange dove ancora una volta la religione e il misticismo è vessata e piegata sotto la solidità della scienza e qui dell’ateismo. Gorr uccide gli Dei poiché mentono, così ha imparato suo figlio che in un breve quanto folgorante dialogo con Thor dice quello che tutti i ragazzi di oggi pensano.

Ma forse dietro agli Dei si nasconde qualcosa di molto più importante. E così come in Doctor Strange l’antagonista diventa ciò che distrugge.

Aaron quindi copia e riscrive se stesso rovesciando l’epica del Dottore e adattandolo al mondo alieno e vichingo di Thor da vita a una versione nuova e azzeccatissima di un personaggio che senza Simonson sembrava aver perso la sua carica creativa.

Una conclusione stratosferica della “mini-serie” sul Macellatore di Dei!

DISEGNI

thor vol 2

Butch Guice da un po’ di pausa al suo collega con uno stile all’opposto. Fatto di segni nervosi che riempiono le figure solo abbozzate. Anche la griglia è piuttosto semplice e asciutta ma sempre fedele al modello dei comics americani (più che vignette vere e proprie finestre su un mondo immaginario e fotogrammi quasi cinematografici).

Esad Ribic è un gigante che disegna giganti. Davvero non ci sono parole per descrivere la potenza ed eleganza di questo straordinario disegnatore che su questo Thor sembra aver donato tutto se stesso.

Banner
  • 9/10
    Storia - 9/10
  • 9/10
    Disegni - 9/10
9/10

Riassunto

In pochissime occasioni un fumetto Marvel ha raggiunto tali livelli di epicità. Comprate e godete bestie!

Riccardo Maggi

Un giullare alla corte di Internet...