Oggi facciamo tanti auguri a Jeff Bridges, nato il 4 dicembre 1949 a Los Angeles. «Un uomo straordinario, capace di crearsi non solo una vita reale a cui tutti dovremmo aspirare, ma anche personaggi cinematografici indimenticabili» racconta Michelle Pfeiffer di fronte al pubblico degli Oscar 2010. Subito dopo riceve dalle mani di Kate Winslet l’Oscar come Miglior Attore Protagonista per il film “Crazy Heart“. Jeff è un esemplare rarissimo di attore hollywoodiano. Perché? Ecco 10 risposte e altrettanti motivi per amarlo:
-
Susan Geston
Nel 1977 conosce sua moglie Susan Geston sul set di “Scandalo al Ranch”, girato in un ranch in cui Susan stava lavorando come cameriera per pagarsi il college e da allora non la lascia più. La coppia ha 3 figlie: Isabelle Annie (nata il 6 agosto 1981), Jessica Lily (14 giugno 1983) e Hayley Roselouise (17 ottobre 1985).
2. Musica
Jeff non si è limitato a fingersi cantante country per “Crazy Heart”. La sua passione per la musica è reale. Lo dimostrano le sue performance e l’amicizia con star del country come T Bone Burnett , con cui ha composto alcune delle canzoni nel film. E’ anche un chitarrista e ha inciso due cd: “Be Here Soon” (2000) e “Jeff Bridges” (2011).
3. Il Grande Lebowsky
Jeff non voleva accettare la parte del Drugo in “Il grande Lebowski” (1998) perché temeva fosse un cattivo esempio per le sue figlie. Dopo il film è diventato tanto famoso da meritarsi una convention (la Lebowski Fest) annuale. A cui Jeff, ovviamente, partecipa.
4. Oscar

5. Grande attore
Come sostiene la giornalista Pauline Kael, Jeff ha un talento naturale più unico che raro. La sua recitazione non è finzione scenica: riesce, come pochi altri, ad accantonare se stesso per diventare letteralmente il personaggio che interpreta.
6. Taxi Driver
È stato preso in considerazione per diversi ruoli: per Travis Bickle in “Taxi Driver” (1976), per il ruolo che poi andò a Christopher Walken in “Il Cacciatore” (1978), per John Rambo, per Batman nel film di Tim Burton. Lui e Nick Nolte infine sono stati considerati per “Heat – La sfida” (1995), ruoli che sono andati ad Al Pacino e Robert De Niro.
7. friendship
E’ amico di Nick Nolte, Gary Busey, John Carpenter, Terry Gilliam, Tommy Lee Jones, Kevin Spacey e Kurt Russell.
8. L’Esercito Delle 12 Scimmie
Terry Gilliam, lo voleva la parte di James Cole in “L’Esercito delle dodici scimmie” (1995). Ma alla fine è stato preso Bruce Willis.
9. Speed
Il ruolo di Jack in “Speed” (1994) era stato originariamente scritto per lui. Ma la parte è andata poi a Keanu Reeves.
10. Ruoli Rifiutati
Ha rifiutato diversi ruoli come: Matt Hooper in “Lo squalo” (1975), il protagonista in “48 ore” (1982), Indiana Jones e dice di non essersi mai pentito, e Iena (Snake in originale) in”1997: Fuga da New York” (1981).