super goal pro

Recensione di Super Goal! Pro Vi piace il calcio? Volete unire la vostra passione ad un gioco da tavolo? Con Super Goal! Pro potete farlo!

7530 0

CreativaMente ci propone il calcio in un gioco da tavolo! La prima versione è Super Goal! e noi abbiamo avuto la possibilità di provare la più recente, Super Goal! Pro.

Il gioco si compone di:

scatola di cartone
1 stadio in cartone
8 dadi: 3 dadi movimento di attacco (1 rosso, 1 arancione, 1 viola), 1 dado blu di difesa, 1 dado tiro rosso, 1 dado celeste portiere, 1 dado bianco colpo del fuoriclasse, 1 dado nero rigore;
1 palla in legno;
1 campo da calcio (diviso in 5 colonne e 11 righe, lungo le quali si muoverà la palla);
1 scatola di latta;
libretto istruzioni.

super goal pro

 

Regole

Il gioco è per due giocatori che rappresenteranno le due squadre di calcio che si sfideranno sul campo. La partita dura 15 minuti, suddivisi in due tempi da 7 minuti e 30 secondi. Dopo aver decretato in modo casuale chi inizierà la partita, il primo giocatore lancia il dado “colpo del fuoriclasse”, questo gli fornisce un’azione da fuoriclasse da usare n qualsiasi momento del turno. Le azioni da fuoriclasse sono sia offensive che difensive:

tiro da lontano: il giocatore attaccante può tirare appena superata la metà campo, il difensore deve tirare il “dado portiere” per evitare il goal;

assist: può essere usata appena usciti dall’area difensiva, mette l’attaccante nell’area opposta, pronto al tiro in porta;

tiro imparabile: può essere utilizzato dal limite dell’area avversaria in poi e garantisce il goal; il difensore può evitare il goal soltanto se prendendo il dado fuoriclasse (che cambia proprietario appena utilizzato) esce “parata straordinaria”, se il tiro è effettuato dentro l’area di rigore. Se il tiro imparabile è partito da fuori area può essere parato anche da “recupero miracoloso”.

parata straordinaria: il difensore salva il goal anche in caso di tiro imparabile o goal sicuro.

recupero miracoloso: la difesa può rubare palla in qualsiasi momento del gioco.

fallo: può essere usato sia in attacco che in difesa e garantisce una punizione; se usato in attacco dal limite dell’area garantisce una punizione con tiro diretto in porta (se il fallo è in area, sancisce il rigore); in difesa garantisce una punizione con cambio del possesso palla.

super goal pro

Messo da parte il dado bianco, l’attaccante inizia a muoversi partendo da centro campo, scegliendo tra i 3 dadi a sua disposizione:

dado arancione: (controllo) garantisce spostamenti ridotti e basso rischio di perdere la palla; non può essere usato due volte consecutive (spostamenti 1, 2).

dado rosso: (passaggio) garantisce avanzamenti più alti e rischio medio di perdere la palla (spostamenti 1, 2, 3).

dado viola: (lancio) garantisce avanzamenti maggiori ma anche maggior rischio di perdere la palla (spostamenti 2,3).

phoca_thumb_l_8032591785211-pt05 phoca_thumb_l_8032591785211-pt04 super goal pro

Sulle facce di questi 3 dadi viene indicato con una freccia la direzione del movimento della palla e con un numero di quante righe o colonne si deve spostare. Se nella freccia è presente un punto interrogativo ? il difensore può lanciare il dado difesa che può permettergli di intercettare la palla, se nella freccia è presente una x la palla avanza ma viene persa. Quando l’attaccante arriva nelle ultime tre righe della metà campo avversaria può effettuare un tiro con il dado rosso, se il tiro parte da fuori area il difensore tira prima il dado difesa (blu) e se lo intercetta tira il dado portiere (celeste); se il tiro è da dentro l’area, il difensore tira solo il dado portiere.

L’azione si evolverà a seconda del tiro dei dadi:

dado blu: (difesa) viene utilizzato quando l’attaccante effettua un passaggio e la sua freccia direzione ha o se l’attaccante tira in porta da fuori area. Può causare:

rubare la palla: in caso di passaggio cambia la proprietà della palla, in caso di tiro lo intercetta;

lisciare la palla, che rimane in attacco;

lisciare la palla/autogoal: se si tratta di un passaggio la palla rimane in attacco, se la palla si trova nella colonna dell’area davanti alla porta, si provoca un’autorete;

respingere la palla: la palla retrocede di 3 caselle sulla stessa fascia, ma rimane all’attaccante;

fallo: la palla rimane all’attacco che batte un calco di punizione; se la palla è in area si provoca un rigore. Se il difensore commette due volte di fila fallo, provoca un’espulsione e cede il dado fuoriclasse all’avversario (se ne è in possesso).

super goal pro phoca_thumb_l_8032591785211-pt08 phoca_thumb_l_8032591785211-pt09

Quando la palla si trova nell’area di rigore, chi ne è in possesso può usare il dado tiro (rosso) ed ottenere diversi esiti:

nello specchio: la palla avanza e l’avversario lancia il dado del portiere per evitare il goal;

imparabile: è goal diretto, a meno che la difesa non abbia il dado fuoriclasse “parata straordinaria” e decida di usarlo;

sul palo: l’avversario lancia il dado blu per intervenire col difensore;

sulla traversa: la difesa sceglie se  intervenire col difensore o col portiere;

fuori: la rimessa è dal fondo.

Il portiere interviene quando la palla viene tirata in porta , ma può anche intervenire al posto del difensore quando la palla colpisce la traversa. La palla può essere:

-parata: c’è un cambio di possesso palla e il portiere rilancia;

-non parata: il portiere non prende la palla e quindi è goal o auotgoal nel caso in cui colpisce la traversa;

respinta: la palla retrocede rimanendo in attacco;

deviata in corner: la palla rimane all’ attacco che batte il calcio d’angolo, che si batte con uno dei 3 dadi di movimento, e la palla si muoverà lungo la linea di fondo verso la porta.

Se si subisce fallo all’interno dell’area di rigore, viene assegnato il calcio di rigore e si utilizzerà il dado nero, che potrà dare diversi esiti:

segnato: palla in porta;

fuori: palla rimessa dal fondo;

deviato in corner: la palla rimane all’attacco che batte l calcio d’angolo;

respinto: la palla rimane all’attacco che può tirare di nuovo.

super goal pro

Super Goal! Pro è un gioco senza età, che unisce grandi e piccoli legati da una passione comune per il calcio, unita alla praticità di vivere le emozioni date da questo sport comodamente a casa, ma anche durante una scampagnata, e perché no, ormai che Natale è alle porte, durante questi giorni di festa. Per la sua facilità di apprendimento ci sentiamo di consigliarlo a chi muove i primi passi con i giochi da tavolo e ai bambini, che con molta facilità si immedesimeranno nei loro calciatori preferiti.

Qui potete trovare l’intervista ad Emanuele Pessi, fondatore di CreativaMente.

Fraffy

Fraffy

Appassionata di serie tv, videogiochi e boardgames