Quali saranno le migliori storie Daredevil?
Daredevil nasce nel 1964 dalla fantasia di Stan Lee e dalla penna di Bill Everett, rimanendo tra i super-eroi più particolari e interessanti che il mercato americano abbia mai sfornato.
Questo perché a differenza di tutti i suoi colleghi Marvel e DC Comics, il buon Matt Murdock non si definisce in base ad un super-potere, ma in base ad una sua mancanza.
Daredevil è cieco.
Una particolarità che attirò nei lontani anni ’70 un giovane fumettista americano, da poco entrato nell’industria e volenteroso di dire la sua: Frank Miller.
Grazie a questa leggenda della nona arte, l’avvocato di hell’s kitchen più famoso dei fumetti aveva trovato quel gusto pulp e criminale che gli mancava per conquistare critica e pubblico.
Dopo la cura Miller la serie di Daredevil è rimasta una palestra indispensabile per i fumettisti di tutto il mondo che hanno donato parole e disegni ad uno dei super-eroi più tridimensionali e combattivi di sempre.
Celebriamo questo personaggio ricordando le sue migliori storie mai scritte e disegnate in più di 60 anni di carriera.
7 L’Uomo Senza Paura
Miller riscrive con cura i primissimi anni di vita del giovane Matt Murdock, coadiuvato dall’altrettanto giovane Romita Jr. ai disegni. Un piccolo classico che riassume con straordinaria efficacia la personalità complessa e tormentata dell’avvocato vigilante della Marvel.
6 Amore e Guerra
Siekiewicz disegna sui testi di Miller una storia dove è Kinping il vero protagonista.
Breve e intensa come un pugno nello stomaco. Da mangiare con gli occhi!
5 La Saga di Elektra
Proprio in queste pagine Miller crea un personaggio cardine dell’universo del diavolo newyorchese, la bellissima e letale Elektra, per poi ucciderla.
O forse no?
Da leggere per capire anche come Frank Miller è diventato Frank Miller. Un punto di non ritorno per il fumetto dei super-eroi americano. Chiunque abbia scritto sul diavolo rosso di Hell’s Kitchen riprende in mano questa collezione di storie una più bella dell’altra.
4 Nella Tana del Coyote
Recentissima serie del Marvel Now eppure validissima. Waid si dimostra ancora una volta uno dei punti di riferimento assoluto per il fumetto americano contemporaneo. Senza dimenticare che ai disegni c’è un quell’artista di Samnee.
Da leggere e gustare!
3 La Cupola
Bendis, da sempre uno degli autori di punta del genere crime/noir del fumetto americano, in coppia con Maleev dona al nuovo millennio una delle storie super-eroistiche più nere, cattive e sorprendenti di sempre.
2 Giallo
Jeph Loeb e Tim Sale raccontano le origini del super-eroe di hell’s kitchen con uno sguardo dichiaratamente pulp che riscrive le prime mirabolanti storie di Stan Lee e Bill Everett. Altro capitolo riuscitissimo della serie Marvel Color.
Cosa volete di più? Loeb e Sale sono una garanzia!
1 Rinascita
Questa è l’ultima storia di Daredevil.
Se mai dovesse finire questa è l’ultima avventura di Matt Murdock, scritta dal maestro Frank Miller e disegnata dall’altrettanto gigante David Mazzucchelli. Ne ho già parlato QUI.
Un capolavoro senza tempo. Da leggere e rileggere per comprendere la forza della nona arte.
BONUS
Elektra Assassin
L’unica vera storia che tutti dovrebbero leggere sull’assassina di Miller, ancora una volta supportato ai disegni dal mostro Sienkiewicz.
Diavolo Custode
Kevin Smith e Joe Quesada alle porte del 2000 riforgiano il personaggio di Daredevil, che dopo Miller non era stato accuratamente sfruttato.
Redenzione
Piccolo gioiello che ci ricorda benissimo la doppia anima di Matt Murdock: giustiziere legale di giorno come avvocato e illegale di notte come vigilante e detective.