Karakuri Circus

Karakuri Circus: novità sull’anime  Il sito e l'account Twitter ufficiale dell'adattamento animato del manga Karakuri Circus di Kazuhiro Fujita, hanno rilasciato nuove informazioni sull'opera.

6005 0

Il sito e l’account Twitter ufficiale dell’adattamento animato del manga Karakuri Circus (il Circo di Karakuri) di Kazuhiro Fujita, hanno rilasciato nuove informazioni sull’opera.

L’anime debutterà sulle reti tv giapponesi Tokyo MX e BS11 ad ottobre 2018, mentre nel resto del mondo, e non solo in Giappone, sarà possibile vederlo in streaming su Amazon Prime Video.

Il sito ha rilasciato una prima visual e video promozionale dell’ anime, che vediamo di seguito.

Karakuri Circus

Ha anche fornito informazioni sui membri del cast e staff dell’ anime.

Tra i membri del cast abbiamo: Chihiro Ueda è Masaru Saiga, Rikiya Koyama è Narumi Katō, Megumi Hayashibara è Shirogane Saiga, Takahiro Sakurai è Eiryō Ashihana, Nozomu Sasaki è Guy Christophe Rêch.

Satoshi Nishimura (Ushio & Tora) dirigerà l’anime presso lo studio VOLN (Ushio e Tora), su sceneggiature coordinate dallo stesso maestro Fujita e da Toshiki Inoue (Ushio & Tora, Death Note). Takahiro Yoshimatsu (Overlord, Hunter x Hunter 2011) è il character design, mentre Yuuki Hayashi (My Hero Academia, Haikyu!!) si occuperà della colonna sonora.

Riportiamo qualche informazione sull’opera originale.

Karakuri Circus (Il Circo di Karakuri) è uno shonen scritto e disegnato da Kazuhiro Fujita, mangaka già conosciuto per l’opera Ushio e Tora.

L’opera, ormai conclusa, ha debuttato sulla rivista Weekly Shonen Sunday, edita da Shogakukan, nel 1997 e sono stati pubblicati in Giappone ben 43 volumi. In Italia, invece, il manga è stato pubblicato per la prima volta da Play Press fino al sesto volume per poi essere ripubblicata, dal febbraio 2014, dalla Goen ed oggi si contano 17 volumi.

Di seguito la sinossi.

La trama ruota attorno a tre personaggi principali, Masaru, Narumi e Shirogane (Eleanor) e si dipana attraverso le tematiche del circo, dell’alchimia e dei karakuri (burattini automatici) unendo questi elementi in un unica storia intrisa di mistero e azione. Tutto ha inizio quando il padre di Masaru muore, lasciandogli in eredità 18 miliardi di yen (circa 138 milioni di euro). I suoi fratellastri (tutti di madri diverse) e suo zio tramano per ucciderlo oppure rapirlo, allo scopo di impossessarsi dell’intero patrimonio. Per caso Narumi finisce per salvare Masaru con l’aiuto di Shirogane. Man mano che gli episodi si sviluppano, una tragedia lunga 200 anni viene rivelata e si fa luce sul mistero dell’origine della Shirogane, Automatons e della sindrome Zonapha. Ognuno dei protagonisti è prigioniero di un ciclo di reincarnazioni che è il risultato della tragedia di 200 anni prima.

 

 

 

Michele Mimoso Annunziata

Michele Mimoso Annunziata

Prima di approdare nella grande famiglia di Project Nerd ha scritto recensioni manga, anime e film sui canali social.