Corea

Tra Corea e Italia: Oulime, Suoni della Corea

1087 0

Un evento da non perdere


L’Istituto Culturale Coreano in Italia continua ad aprire le porte al pubblico con musica di elevato livello.
Mercoledì 13 settembre 2017, alle ore 19 si terrà il concerto : ” Oulime, Suoni della Corea “.

Oulime&Ensemble “, gruppo di musicisti coreani in Europa presentano un Concerto di musica tradizionale, che vede protagonisti cinque strumenti: Daegeum, Geomungo, Gayageum, Haegeum, Janggu.

In programma numerose melodie caratteristiche della Corea, tra le quali tre versioni di arirang, una canzone folk , spesso considerata l’inno non ufficiale della corea e nominata dall’UNESCO Patrimonio orale e immateriale dell’umanità ”.

Non è possibile effettuare prenotazioni per la serata.
L’ingresso è libero fino a raggiungimento del numero massimo di posti in sala.
L’evento si svolgerà presso l’Istituto Culturale Coreano, Via Nomentana 12, 00161 Roma.
Per info potete rivolgervi sempre all’Istituto Culturale Coreano, Piano 3.

Corea
“ Oulime&Ensemble

Il Daegeum è uno strumento tradizionale coreano, che risale al VII secolo d. C. Fa parte degli strumenti a fiato; per questo, ha un suono simile al flauto occidentale, ma produce un tono più morbido e più grazioso.

Lo strumento Gayageum originario fu creato dal Re Gasil e risale al IX secolo d. C.
Il Gayageum che si usa oggi ha dodici corde di seta: esse sono tese su ponticelli disposti sul corpo cavo risonante.

L’Haegeum è uno strumento musicale coreano fatto di metallo, pietra, bambù, terracotta, pelle e legno. Ha due corde e si suona con l’archetto. In particolare, è definito sia strumento a corda, sia a fiato, perché la sua struttura è come uno strumento a corda, ma, musicalmente, il suono sembra quello di uno strumento a fiato.

Lo strumento Janggu è il tamburo più rappresentato della musica coreana.
La sua forma è simile a una clessidra. Il Janggu ha due lati ognuno con differenti tipi di pelle di cuoio.
Questo strumento è molto usato nelle feste contadine e nelle danze popolari.

Sia il Gayageum che Il Geomungo sono strumenti musicali a corda che vengono suonati percuotendo e pizzicando le corde.
Ci sono alcune differenze tra due strumenti: Il Geomungo, ha sei corde e si suona con le mani e con il bastoncino, invece il Gayageum ha dodici corde e si suona solo con le mani.

Evento ufficiale facebook per l’appuntamento

Pagina Facebook Ufficiale dell’Istituto Culturale Coreano in Italia

Francesca Bandini

Francesca Bandini

Totalmente avvolta nella sua bolla fatta di letteratura (principalmente fantasy, urban fantasy e distopico), ballo, recitazione, post produzione, cinematografia e fotografia. Cosplayer dal 2008. Dedita al violino come il celebre Sherlock Holmes, innamorata della chitarra come Jimi Hendrix (senza darle fuoco). Entra nel mondo del K-Pop senza passare dal via e fra i suoi gruppi preferiti del genere svettano Super Junior e AOA. Tanti anni prima sposa il genere J-Rock, dove i GazettE resteranno sempre sovrani nella sua playlist.