Titolo: House of Dragon: tutte le curiosità

96 0

House of Dragon, spin-off prequel di Game of Thrones,  è probabilmente una delle serie tv più attese di tutti i tempi (le prime conferme della produzione arrivarono già a Gennaio 2020)

Finalmente stà andando in onda con un nuovo episodio ogni lunedì su Sky Atlantic, alle 3 del mattino la versione sotto intitolata e la settimana dopo la versione doppiata in italiano (ma se vi perdete la prima messa in onda con i sottotitoli alle 3 del mattino, potete guardare la replica lo stesso giorno alle 22.15).

Abbiamo pensato di raggruppare alcune curiosità che riguardano la serie, e pensiamo che soprattutto l’ultima possa essere di gradimento per molti di voi!

Il romanzo a cui è ispirato è tornato in classifica

House of Dragons è ispirata al romanzo “Fuoco e sangue” di George R.R. Martin, che tra l’altro è co-creatore e produttore esecutivo della serie. Il libro uscì nel 2018, ma ora è tornato in classifica tra i libri più venduti, per effetto dell’enorme hype che la serie ha saputo infondere alle numerosissime fanbase sparse per il mondo.

George R.R. Martin è soddisfatto del risultato

L’autore del romanzo aveva visto i primi episodi in anteprima e rimase molto soddisfatto. Poi al termine della visione di tutti i dieci episodi, anche se non in versione definitiva, lo stesso Martin ha dichiarato:

«Ho visto tutti i dieci episodi (pur in versione non definitiva) e amo ciò che ho visto. Ryan e Miguel e il loro straordinario cast e la troupe hanno fatto un lavoro straordinario. House of the Dragon è tutto ciò che speravo fosse: è dark, potente, viscerale, inquietante, visivamente notevole, popolato di personaggi complessi e molto umani portati in vita da attori davvero incredibili»

Nella sigla c’è un richiamo alla serie originale

L’intro di House of the Dragon contiene dei forti legami a Game of Thrones: guardando la sequenza dei titoli di testa del secondo episodio, il tema musicale e lo stile sono richiami alla serie originale.

Daemon Targaryen è bisessuale (forse)

Come alcuni fan ne erano già convinti, sembra che Daemon Targaryen potrebbe essere bisessuale. In una scena in cui il personaggio sussurra maliziosamente qualcosa nell’orecchio di un servo. HBO ha poi pubblicato una scena tagliata del sesto episodio in cui si vede Daemon in atteggiamenti più intimi con lo stesso servo a cui aveva mormorato qualcosa durante la cena.

Se l’eventuale bisessualità di Daemon fosse confermata, questa sarebbe una licenza creativa degli autori della serie, perché nel libro di George R.R. Martin non ve ne è traccia.

Alcuni episodi sono volutamente molto bui

Molti spettatori si sono lamentati del fatto che molte scene di House of Dragon siano eccessivamente buie, tanto da rendere difficoltosa la visione anche sugli schermi di ultima generazione. HBO ha poi risposo, che questa cosa è intenzionale, e si tratta di una scelta creativa, e dovrebbe sottolineare i momenti difficili che i personaggi devono affrontare.

L’albero genealogico dei Targaryen

Grazie al prequel si è potuto stilare un’infografica dell’albero genealogico dei Targaryen in questo articolo di ExpressVPN. Siamo convinti che ogni fan perderà ore a leggere questo albero e a fare congetture.

Come vi abbiamo già anticipato qui, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.

Il cast della prima stagione: Paddy Considine, Matt Smith, Olivia Cooke, Emma D’Arcy, Steve Toussaint, Eve Best, Fabien Frankel, Sonoya Mizuno, e Rhys Ifans.

Altri membri del cast: Milly Alcock, Bethany Antonia, Phoebe Campbell, Emily Carey, Harry Collett, Ryan Corr, Tom Glynn-Carney, Jefferson Hall, David Horovitch, Wil Johnson, John Macmillan, Graham McTavish, Ewan Mitchell, Theo Nate, Matthew Needham, Bill Paterson, Phia Saban, Gavin Spokes, Savannah Steyn.

Credits della prima stagione: Co-creatore/produttore esecutivo, George R.R. Martin; co-creatore/co-showrunner/produttore esecutivo/scrittore, Ryan Condal; co-showrunner/produttore esecutivo/regista, Miguel Sapochnik; produttori esecutivi Sara Hess, Jocelyn Diaz, Vince Gerardis, Ron Schmidt. Tratta dal romanzo “Fuoco e sangue” di George R.R. Martin.

Iarin Fabbri

Iarin Fabbri

Spadin (alias Iarin Fabbri) è uno dei fondatori di Project Nerd. E' socio fondatore di Webbare.it che è l'azienda che si occupa di tutto lo sviluppo software e montaggi video e grafica per Project Nerd. Spadin è esperto di retrogaming e comics, più che esperto, possiamo definirlo memoria storica, e si tiene informato sulle serie tv e i cine-comics