Disney, Bob Iger torna come CEO Dopo meno di un anno, Bob Iger è tornato come CEO della Walt Disney Company

83 0

DisneyBob Iger torna come CEO, Bob Chapek è fuori. Dopo meno di un anno, Bob Iger è tornato come CEO della Walt Disney Company. Il consiglio di amministrazione della società ha inviato un avviso che Bob Iger è tornato. E Bob Chapek è uscito. “Sono profondamente onorato di essere stato invitato a guidare di nuovo questo straordinario team. Con una chiara missione incentrata sull’eccellenza creativa per ispirare generazioni attraverso una narrazione audace e senza rivali”. Ha scritto Iger in un’e-mail allo staff.

Leggi l’annuncio ufficiale qui:

The Walt Disney Company (NYSE: DIS) ha annunciato che Robert A. Iger tornerà a guidare la Disney come amministratore delegato, con effetto immediato. Il Sig. Iger ha trascorso più di quattro decenni presso la Società. Di cui 15 come CEO, ha accettato di ricoprire il ruolo di CEO della Disney per due anni. Con il mandato del Consiglio di stabilire la direzione strategica per una rinnovata crescita. E di lavorare a stretto contatto con il Consiglio nello sviluppo di un successore che guidi la Società al termine del suo mandato. Il signor Iger succede a Bob Chapek, che si è dimesso dalla sua posizione.

Ha consegnato il testimone come CEO a Chapek nel febbraio 2020. E poi è stato presidente esecutivo fino alla fine del 2021. La società ha detto che Iger sarà CEO per la seconda volta per i prossimi due anni. La sua missione includerà anche l’identificazione di un successore. Cosa che Iger ha avuto difficoltà a fare mentre era al comando l’ultima volta. Posticipando diversi piani per dimettersi durante i suoi 15 anni al vertice. Cioè, la fase finale di una corsa di 47 anni alla Disney.

“Il consiglio ha concluso che la Disney sta intraprendendo un periodo sempre più complesso di trasformazione del settore…

Bob Iger si trova in una posizione unica per guidare l’azienda in questo periodo cruciale”. Parole della presidente del consiglio Susan Arnold nell’annuncio ufficiale. Solo un paio di settimane dopo una relazione sugli utili trimestrali più approssimativa del previsto da parte della società. Le azioni Disney sono recentemente scese al minimo pluriennale dopo che i dirigenti hanno avvertito di entrate deboli. E guadagni di profitto nell’anno a venire e anche di spese pesanti per lo streaming. Le azioni della società hanno perso circa il 40% nel 2022 fino ad oggi.

Nell’e-mail ai dipendenti, Iger ha affermato di aver condiviso la notizia del suo ritorno “con un incredibile senso di gratitudine e umiltà. E, devo ammettere, un po’ di stupore”. Non sono stati forniti dettagli sulla riassunzione che è avvenuta molto rapidamente negli ultimi giorni. Il CEO ancora una volta ha aggiunto che la Disney “occupa un posto speciale nel cuore delle persone in tutto il mondo. Grazie a te e alla tua dedizione a questo l’azienda e la sua missione di portare gioia alle persone. Attraverso una grande narrazione è fonte di ispirazione per me ogni singolo giorno”. Il comunicato non riconosceva Chapek, con il quale Iger avrebbe avuto una relazione difficile dal passaggio del potere.

La Disney ha dovuto affrontare una notevole turbolenza da quando Iger ha lasciato l’ufficio. Lui era reputato come un leader tanto dolce e diplomatico. Tanto quanto Chapek potrebbe essere un leader goffo e spensierato. A Iger è stato ripetutamente chiesto se avrebbe preso in considerazione un bis . Ha sempre rifiutato fermamente, citando di recente la sua nuova fase come investitore e osservatore del settore con molto più tempo a disposizione. A 71 anni, tuttavia, non viene considerata l’età del pensionamento automatico in un settore aziendale in cui molti amministratori delegati sono attivi fino a 80 anni e oltre. Rupert Murdoch, guarda caso uno dei maggiori azionisti della Disney, ha 91 anni ed è ancora presidente di Fox Corp. e presidente esecutivo di News Corp.

Disney: “Non mi manca il mio lavoro”, ha dichiarato Iger durante un incontro di settembre alla conferenza del Codice…

“Il pensionamento è fantastico, ho una vita molto diversa da prima. Molta più tempo per me”. Nessuno ha mai preso sul serio le smentite di Iger. Considerando che era un alto dirigente che aveva sfidato gli scettici quando era subentrato al predecessore Michael Eisner. E poi aveva presieduto le acquisizioni di Pixar, Marvel e Lucasfilm. La sua operazione di fusione e acquisizione è stata l’acquisto da 71,3 miliardi di dollari della maggior parte della 21st Century Fox nel 2019. Una transazione il cui valore potenziale è ancora in fase di sblocco.

Chapek è entrato a far parte della Disney nel 1993 dopo un periodo nel settore pubblicitario. Passando alle divisioni di intrattenimento domestico e parchi dell’azienda. Prima di sorprendere la maggior parte dell’intero settore dei media e dell’intrattenimento ottenendo l’approvazione per diventare CEO. Kevin Mayer caveva guidato la pianificazione strategica e supervisionato gli sforzi di streaming dell’azienda. E anche il successo del lancio di Disney+. Mayer era considerato un successore più probabile di Chapek. Mayer non è stato l’unico erede apparente a essere ignorato. Tom Staggs era un alto dirigente e l’amministratore delegato designato in attesa. Fu infine liberato da Iger prima del suo incarico.

Mentre il Covid ha invaso il mondo nel 2020, Chapek è riuscito a proteggere la Disney dal disastro. Nonostante la chiusura completa di parchi a tema, cinema e sport dal vivo, conquistando gradualmente la fiducia degli investitori. La società stava affrontando uno slog sempre più costoso e difficile nello streaming. Sebbene Disney+ continuasse a essere un motore di crescita. Chapek ha anche presieduto la situazione esplosiva in Florida. Che ha coinvolto gli sforzi dell’azienda per evitare la legislazione statale “Non dire gay”.

Disney: L’opposizione della società al disegno di legge ha portato alla punizione del governatore Ron DeSantis

Che ha deriso la società, suscitando ondate di attenzione negativa da parte dei media conservatori. Internamente, molti dipendenti sono rimasti colpiti da quello che consideravano un tradimento. Iger aveva twittato la sua opposizione al disegno di legge prima di Chapek. E ha indicato nelle interviste alla stampa che la società e la sua leadership avrebbero potuto esprimersi contro la legislazione più rapidamente.

I lavoratori hanno tenuto ampi scioperi per esprimere i loro sentimenti su come la Disney aveva gestito l’intera faccenda. E riconquistare la loro fiducia è diventata una battaglia in salita per Chapek. “Ci è stato ricordato, attraverso la passione della reazione del nostro cast, quanto siano importanti i loro sentimenti su questi temi”. Ha ricordato Chapek il mese scorso in una conferenza del Wall Street Journal. La lezione che ha imparato sull’affrontare spinose questioni politiche? “Rimani fedele ai tuoi valori, alla tua stella polare. Semplifica la cacofonia delle voci là fuori e fai ciò che ritieni sia giusto”.

Un altro passo falso è stato lo scontro pubblico con Scarlett Johansson per il rilascio di Black Widow. Il film Marvel era uscito attraverso la finestra Premier Access. Il che significa che era disponibile a un costo aggiuntivo su Disney+ nello stesso momento in cui è uscito nei cinema. L’attrice ha citato in giudizio per violazione del contratto. Dicendo che il metodo di rilascio le era costato decine di milioni in pagamenti back-end.

La Disney ha risposto duramente, definendo la causa di Johansson “particolarmente triste e angosciante nel suo insensibile disprezzo per gli orribili e prolungati effetti globali della pandemia di Covid-19”. La causa è stata risolta poche settimane dopo. La lotta è diventata un punto di discussione significativo nei rapporti generali dell’azienda con i talenti. Chapek ha anche licenziato bruscamente il capo della TV Peter Rice con una spiegazione minima. Una mossa che ha sconvolto allo stesso modo la comunità creativa.

 

Fonte: Deadlinee.com

Renata Candioto

Diplomata in sceneggiatura alla Roma Film Academy (ex Nuct) di Cinecittà a Roma, amo il cinema e il teatro. Mi piace definirmi scrittrice, forse perché adoro la letteratura e scrivo da quando sono ragazzina. Sono curiosa del mondo che mi circonda e mi lascio guidare dalle mie emozioni. La mia filosofia è "La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita".