Ironsight anteprima
Ironsight
Sono sincero, la prima volta che ho visto Ironsight la reazione è stata più o meno questa: “L’ennesimo FPS free to play…” e accidenti a me e a quando tiro fuori giudizi affrettati. Perché in effetti sì, puo’ sembrare l’ennesimo sparatutto gratuito, ma occhio che alla fine è il modo con cui un gioco si sviluppa che fa la differenza.
Ironsight è un FPS Sud Coreano di stampo americano, la voglia di imitare Call of Duty c’è tutta anche se Ironsight ha un’anima tutta sua. E lo si capisce dai server dedicati che sebbene con qualche piccolo bug svolgono alla grande il loro lavoro. La maggior parte delle lobby non hanno problemi o stalli. Capita però che ogni tanto il gioco ha un po’ di stallo, del tipo che vediamo gente camminare sul posto senza muoversi ma sono sicuro che verrà sistemato – ricordo che è ancora in beta.
Il gameplay è il solito: miri, spari, ti copri dietro un angolo e ti riprendi. Il coprirsi dietro l’angolo però è difficile, perché come ho detto, Ironsight imita CoD, di conseguenza abbiamo personaggi che corrono forsennati per quasi tutto il tempo velocissimi – e questo nonostante ci sia una barra “stamina” che in teoria si esaurisce, in pratica, le mappe sono così piccole che non faccio in tempo ad esaurire la stamina che mi sono già percorso quasi tutta la mappa. O magari è la barra stamina che si esaurisce troppo lentamente. O magari entrambi.
Le mappe – per ora, spero – sono solo quattro, ma tutte ben decorate dove deve essere decorato. Mi spiego, i dettagli ci sono dove i giocatori vanno dove devono andare, ma vanno pian piano scomparendo del tutto se si guarda fuori la mappa. Una linea d’orizzonte che praticamente non c’è scritto ma lo leggi lo stesso “Work in progress”. Ad ogni modo, come ho detto, le mappe sono decorate discretamente bene, è guerra per cui ci sono avamposti militari o edifici commerciali pronti per essere distrutti, che però non trasmettono atmosfera di sparatutto fantascientifico come tanto viene pubblicizzato. Non aspettatevi una gran distruttibilità comunque, al massimo si potranno rompere i vetri delle finestre.
Armi ed equipaggiamento sono acquistabili tramite la valuta in-game che si ottiene livellando. Le modalità sono Cerca e Distruggi, Cattura la bandiera (o zona) e Death Match a Squadre. Oltre all’arma primaria, secondaria ed il corpo a corpo, ho notato una meccanica di gioco a dir poco particolare. I droni. Che siano di difesa o attacco, questi sono simili agli extra che si ottengono ogni serie di uccisione. Con la differenza che… usati una volta, c’è un cool down che dura per più partite. Da quel che ho notato, diminuisce più velocemente con le uccisioni, ma bisogna attendere per 2-3 partite prima che ritornino ad essere utilizzabili di nuovo. Graficamente è sopra la media ma non eccellente, però c’è da dire che c’è una ottimizzazione che è un figurino. Il gioco infatti anche solo con il processore i5 4460 e 8GB di ram viaggia a 60 fps fissi, sebbene sotto la risoluzione HD Ready e con ogni opzione grafica abbassata, per cui potrete anche giocarlo sul pc di nonna di un decennio fa. E questo nonostante la dinamicità delle mappe, difatti alcuni elementi si muovono, non sono interattivi, ma si muovono per conto loro seguendo schemi precisi. In una mappa ad esempio, abbiamo un razzo che poi si parte con tanto di animazione del fumo e il fuoco che esce dai post bruciatori.
https://gfycat.com/LargeShadowyCrownofthornsstarfish
E’ ancora presto per tirare un vero giudizio per Ironsight, di sicuro ha le carte in regola per competere con altri sparatutto dello stesso genere di businness. Aspetto con impazienza che esca dalla beta! Nel mentre, potete avere accesso al gioco qui.