A partire da oggi, venerdì 25 maggio, sarà disponibile in libreria, fumetteria e all’Arf!Festival il secondo volume di Ody-C una versione molto particolare ed interessante dell’Odissea.
Ciò che attendeva Odyssia era un viaggio interminabile nelle profondità del Cosmo, nel corso del quale doveva affrontare l’ira e i dispetti degli dèi, il favore della sua truppa e i demoni che la assediavano dal passato, dal presente e dal futuro.
Ody-C è la stupefacente serie scritta da Matt Fraction e disegnata da Christian Ward, che propone una rivisitazione l’Odissea in chiave sci-fi, psichedelica ma soprattutto al femminile. Il secondo volume dal titolo Figli di Lupa sarà disponibile al prezzo di €14,90 per 136 pagine a colori in formato brossurato.
Non tutti possono pagare il prezzo della libertà. Per un secolo, due popoli si sono affrontati per la libertà di un uomo: He di Troia. Ora gli achei hanno vinto e la regina guerriera Ene può finalmente tornare a casa. Ma quel viaggio si trasformerà in un inferno, quando approderanno su Q-AF, regno dei crudeli fratelli sovrani Zhaman e Hyrar. Con ODY-C, l’Odissea, l’Iliade e persino le storie di Le Mille e una Notte vengono reimmaginate per il XXI secolo, in un racconto epico che stravolge generi e stili, sull’onda della scrittura di Matt Fraction, che prende spunto dall’originale greco per creare una nuova drammaturgia, e delle tavole lisergiche e sconvolgenti di Christian Ward.
Stesso discorso per Birthright#6: Paternità che è disponibile da oggi nei due consueti formati: brossurato al prezzo di €14,90 e cartonato al prezzo di €19,90.
Il sesto volume della serie riannoda molti dei fili dipanati sino a questo punto e svela diversi retroscena che gettano una nuova e sinistra luce sul passato di Mickey. A partire da un punto: non ci sono più dubbi, Mickey non è stato raggirato dal terrificante Dio-Re Lore e il Nullamente non è entrato in lui con la forza. Il primogenito dei Rhodes è a tutti gli effetti un agente dell’oscura entità che si dice abbia devastato Terrenos e che, ora, sembra intenzionata a conquistare anche la nostra realtà. Ma perché è successo? Perché il prescelto si è volontariamente votato alle tenebre e ha tradito tutto ciò in cui credeva? Il bene e il male continuano a confondersi l’uno con l’altro, dimostrando ancora una volta che la linea di demarcazione che li separa non è mai netta, e che spesso esistono tante verità quante sono le persone (o i mostri).