L’uscita su Netflix della docu-serie Cleopatra, che ha visto nei panni della protagonista l’attrice britannica Adele James, ha fatto storcere il naso a qualcuno.
Ma nonostante le controversie, il rilascio di questa serie ci conferma ancora una volta che Cleopatra è uno di quei personaggi storici che non andrà in pensione tanto presto e che, a più di duemila anni dalla sua morte, continua a conquistare i cuori e le menti di molti di noi.
Non bisogna essere appassionati di storia, infatti, per conoscere almeno qualche aneddoto su questa celeberrima regina egizia.
E a ricordarci della sua fama ci vengono in aiuto molti altri prodotti di intrattenimento che tra sfide digitali, partite tra gli amici e serate davanti alla tv, continuano a raccontarci la storia di questa donna straordinaria.
Cleopatra regina dei giochi casino e dell’intrattenimento
La misteriosa figura dell’ultima regina d’Egitto sembra prestarsi particolarmente bene al mondo dei giochi. La sua storia, unita al fascino dell’Antico Egitto, crea infatti la ricetta perfetta per chi vuole immergersi in mondi lontani e divertirsi allo stesso tempo.
Negli anni sono diversi i titoli che sono stati sviluppati con la regina come protagonista.
Tra questi troviamo il punta e clicca per computer Cleopatra: Il destino di una regina, ambientato durante la guerra civile che ha visto la sovrana scontrarsi contro il fratello Tolomeo.
Ma non solo, il gioco Faraon, che nel funzionamento ricorda Age of Empires, ha pubblicato l’espansione Cleopatra: Regina del Nilo che permette ai giocatori di sviluppare una città e commerciare all’inteno del regno della nota sovrana.
Il fascino della donna amata da Cesare Augusto non ha inoltre lasciato indifferenti gli sviluppatori di giochi per i casinò digitali. Le sale da gioco online sono infatti sempre attente ai trend del momento e producono slot machine in linea con gli interessi dei loro giocatori. È così che quindi sono nate slot dedicate agli dei dell’Olimpo, altre con protagonisti degli affascinanti vampiri o altre ancora ambientate nel Far West. Non ci stupisce quindi scoprire che tra queste spuntino anche slot online come Legend of Cleopatra, in cui i giocatori possono tentare la fortuna nell’Antico Egitto al fianco di Cleopatra e incontrando anche alcune divinità come Anubi e Bastet.
Cleopatra non è però solo la protagonista di giochi digitali, ma anche dei tradizionali giochi da tavolo. Tra questi spicca Cleopatra e la Società degli Architetti, uscito anche in versione deluxe, prodotto nel 2006 dalla statunitense Mojito Studios.
Cleopatra fra cinema e TV
Se invece abbiamo voglia di una serata all’insegna del relax davanti alla tv e desideriamo scoprire qualcosa di più sulla regina d’Egitto più famosa di sempre, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta. Fin dalla nascita del cinema, infatti, moltissimi prodotti per il grande e piccolo schermo sono stati dedicati proprio a lei.
Se già nel 1899 la sovrana fu il personaggio principale di un corto di soli due minuti, e, con Marco Antonio, protagonista già di film nei primi del Novecento, fin dagli anni ‘30 sono stati girati noti lungometraggi in suo onore come Cleopatra del 1934, Cesare e Cleopatra del 1945 e Le legioni di Cleopatra del 1959, fino al celebre colossal Cleopatra del 1963 con Liz Taylor.
Anche il cinema italiano non ha dimenticato di omaggiarla grazie a pellicole come Due notti con Cleopatra del 1954, con Sophia Loren, e Totò e Cleopatra del 1963.
Se invece vogliamo guardare una serie tv con protagonista la sorella de faraone Tolomeo, al di fuori della recente produzione Netflix, possiamo optare per la miniserie omonima del 1999 tratta dal romanzo di Margaret George.