Sherlock: un must see per le Serie TV

2412 0


Fino a qualche anno fa pensavo fosse impossibile creare qualcosa di innovativo, che avesse come protagonista l’investigatore più famoso della letteratura mondiale; ed è stato così finché non ho visto il primo episodio di Sherlock.

Sherlock: the Network app. Probably not elementary.
Scritta da Moffat e Gatiss questa serie ha portato i romanzi di Arthur Conan Doyle ai giorni nostri dandoci, a parer mio, la miglior trasposizione di sempre.
Nel ruolo di Sherlock Holmes vediamo in candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch,che qui ci regala un’interpretazione incredibile. Sociopatico funzionale e in possesso della memoria eidetica, Sherlock Holmes è in grado di risolvere ogni caso con l’aiuto della sua mente geniale. Lo vedremo osservare una persona e capirne i segreti con poco più uno sguardo.
download

Al suo fianco troviamo l’immancabile John Watson, che nella serie è interpretato da Martin Freeman. Abbiamo visto e amato l’attore prima in “Guida Galattica per autostoppisti” e poi nei panni del giovane Bilbo Baggins in “Lo Hobbit”. John è un reduce della guerra in Afganistan ed è anche l’unica persona in grado di essere amico dell’introverso Sherlock e aiutarlo nelle sue indagini che ogni tanto lo mettono in pericolo.
Questa serie ha dato la notorietà definitiva a Benedict Cumberbatch che ha interpretato il personaggio con straordinaria bravura e attinenza al personaggio. La sua interpretazione è sempre adatta e mai eccessiva, per rendere al massimo il carattere introverso e criptico.
Questa serie ha una struttura particolare in quanto è composta da 3 stagioni che sono a loro volta composte da tre episodi della durata di un ora e mezza. Questo rende la serie unica perché sembrano dei film quasi auto conclusivi che cattureranno completamente la vostra attenzione. Nonostante i singoli episodi siano molto lunghi scorreranno veloci perché sono avvincenti.
Il mio consiglio riguardo a questa serie è di vederla in lingua originale perché io, come molti altri, ho trovato il doppiaggio italiano veramente deludente.

sherlock-s3-characters-slide-moriarty-01-crop-648x327La storica nemesi di Sherlock, James Moriarty, è interpretata da Andrew Scott che darà un tono eclettico e folle al personaggio. Io non ho amato molto questa interpretazione, soprattutto per come l’attore imposta la sua voce rendendola fastidiosa e cantilenante. Però ci sono alcune scene che non potranno non farvi impazzire per la loro genialità.

Un’altra particolarità è che uno dei due sceneggiati, Mark Gatiss, recita nella serie nel ruolo di Mycroft, il fratello maggiore del protagonista.

L’altro sceneggiatore anche se non recita è una persona molto conosciuta tra i nerd amanti delle serie tv ed è il celeberrimo Steven Moffat che ha scritto gli episodi più importanti di “Doctor Who”. Perciò preparatevi alle tipiche gioie e dolori di ciò che questo diabolico sceneggiatore è abituato a dispensare.

Qui di seguito vi do le mia valutazioni per questa serie che io trovo essere la serie britannica migliore degli ultimi anni.

Stefania Fabbiano

Stefania Fabbiano

Stefania, in arte Euphie, è una fangirl. Ma di quelle buone, che ragiona sulle cose che ama e usa la razionalità per giudicare. Ama la lettura, in cinema, le serie tv e pochi anime selezionati. Fa cosplay dal 2010 e mette cuore e passione in tutto quello che fa. Su Project nerd si occuperà di articoli di approfondimento per la sezione Movies/TV.