The Shadow Planet è quello che avreste sempre voluto leggere ma nessuno si è mai osato a scrivere o disegnare!
The Shadow Planet è un brossurato di 12,90€ con 96 pagine a colori di formato 16,8×25,6cm. Ma ci sono anche versioni di lusso con contenuti extra quali bozzetti e studi dei personaggi e delle copertine, tributi di numerosi artisti e scorci di sceneggiatura. Per maggiori informazioni vi lascio il sito di Saldapress.
STORIA
Un SOS proveniente da un pianeta arido e freddo obbligherà l’equipaggio della Vidar a prestare soccorsi. Il comandante e alcuni suoi sottoposti ritrovano i resti di una spedizione scientifica la cui terribile storia sembra stia per ripetersi ancora…
Questo The Shadow Planet è uno dei tanti, grandi progetti Radium, supportati e creati grazie a Docmanhattan (Alessandro Apreda) e Matteo Casali , dai fan grazie a Kickstarter ed infine Saldapress che si è presa la briga di portare queste opere in libreria.
Giovanni Barbieri scrive una storia che deve molto, ad Alien per il MacGuffin del segnale di soccorso e 2001 Odissea nello Spazio per il rigore scientifico e l’amore per lo spazio. Senza dimenticare La Cosa di Carpenter e il sempreverde Lovecraft che con i suoi miti antichi e antidiluviani di Cthulhu ha influenzato profondamente non solo l’Horror ma anche la Fantascienza.
A tratti sembra un fumetto della EC Comics o una puntata di Twilight Zone. Il che è fantastico!
Il piatto imbastito dai Blasteroid Bros è quindi ricco ed estremamente gustoso a chi già mastica senza problemi Asimov e Lovecraft, peccato però che finisce tutto sin troppo in fretta. La tensione che si costruisce pagina dopo pagina si scioglie nell’istante in cui uno dei protagonisti, con la chiave di volta, torna a salvare gli altri membri della sua squadra ma tutto va storto, e starà a voi decidere il finale.
Nonostante quindi questa corsa sul finale, il fumetto è più che divertente e merita di essere letto.
Speriamo che i Blasteroid Bros continuino a collaborare e regalarci altre grandi storie dallo spazio profondo!
DISEGNI
Gianluca Pagliarani è uno dei migliori disegnatori in Bonelli e in generale del panorama fumettistico italiano contemporaneo. Seguendo la lezione di Geoff Darrow ogni elemento in scena è ricco di dettagli, anche infinitamente piccoli, che però hanno il loro perché.
Senza dimenticare la sua linea morbida e sinuosa, che darà danzare i vostri occhi come poche altre volte, supportata anche da una griglia americana molto aperta e sapientemente riadattata alle più che naturali influenze europee dell’autore.
Da segnalare infine il design delle astronavi, delle tute spaziali, delle pistole e di qualsiasi altra diavoleria che troverete in questo splendido fumetto, che oltre ad essere dannatamente azzeccato ha quel gusto retro che la fantascienza di oggi sta cercando di dimenticare a tutti i costi.
Alan D’Amico ai colori invece lavora sull’atmosfera ed è anche grazie a lui che si distinguono con forza i momenti più orrifici da quelli fantascientifici.
-
Storia - 7/10
7/10
-
Disegni - 8/10
8/10
Riassunto
The Shadow Planet è l'ennesima ottima proposta del progetto Radium che propone una storia ai confini tra Asimov e Lovecraft, impreziosita dai disegni stupendi di Pagliarani e i colori inebrianti di D'Amico. Una buona lettura!