Luca Argentero - 40 anni

Luca Argentero compie 40 anni: il suo percorso dal Grande Fratello al cinema In occasione del quarantesimo compleanno dell'attore torinese, un bilancio di carriera e varie curiosità

16288 0

L’inizio della carriera di attore: da Carabinieri ai primi film importanti

È chiaro fin da subito, però, che Luca non è soltanto un bel faccino (ed un altrettanto non trascurabile corpo): il suo passo successivo è nella direzione che rimarrà – ad oggi – la sua strada maestra, la recitazione.

Nel 2005, infatti, partecipa alla fiction televisiva Carabinieri, nel ruolo di Marco Tosi. Interpreta la parte del brigadiere con successo dalla quarta alla sesta stagione, quando non si fa scrupolo di gettare nella disperazione il pubblico televisivo facendo morire il suo personaggio. L’esperienza sul set in una bella località dell’Umbria, Città della Pieve, gli risulta così piacevole da farlo innamorare della regione, dove compra un casale circondato di ulivi e dove trascorre molto tempo, occupandosi dell’orto, fintanto che rimane sposato con l’attrice Myriam Catania (i due si sono separati nel 2016).

Luca Argentero - Carabinieri
Luca Argentero nei panni di Marco Tosi in Carabinieri

La consacrazione definitiva, il momento in cui anche gli scettici iniziano a capire che di vera vocazione si tratti, corredata anche da talento non irrilevante, avviene dapprima nel 2006, con il film A casa nostra, di Francesca Comencini (con Valeria Golino e Luca Zingaretti), ma soprattutto con Saturno contro, di Ferzan Özpetek l’anno successivo. Arriva, con il film di Özpetek, anche la prima nomination per Luca Argentero, come attore non protagonista al Ciak d’oro 2007 e al David di Donatello, e la vittoria, nello stesso anno, del premio Diamanti al Cinema. Certo, i ruoli sono ancora minori, ma le sue performance colpiscono nel segno e Argentero si impone in breve tempo come uno tra i volti più interessanti del cinema italiano.

Una veloce carrellata dei film più significativi di Luca Argentero

Si susseguono a questo punto le partecipazioni ad un numero sempre maggiore di pellicole nostrane: da Lezioni di cioccolato, fortunata commedia con Violante Placido, che avrà un sequel nel 2011 (dal titolo estremamente originale, Lezioni di cioccolato 2) a Diverso da chi? del 2009, con Claudia Gerini, a C’è chi dice no, 2011, con Paola Cortellesi.

Nel 2008 inizia il sodalizio di Argentero con il regista Luca Lucini, con cui gira quello stesso anno Solo un padre e poi, nel 2009 Oggi sposi e nel 2010 La donna della mia vita. Luca pare prediligere la continuità, e quindi il fatto di lavorare più volte con lo stesso regista: ci sono infatti altre presenze ricorrenti nella sua carriera, come ad esempio Michele Placido, con cui lavora nel 2009 per Il grande sogno e nel 2012 per Il cecchino, filmato in lingua francese. Due volte viene diretto pure dal regista Max Croci (Poli opposti, del 2015 e Al posto tuo, del 2016) e da Marco Risi (nel 2013 con Cha Cha Cha e nel 2014 con Tre tocchi).

Poiché la sua carriera procede alternando l’apprezzamento alle sue qualità interpretative a quello per le sue caratteristiche fisiche, annotiamo a margine, per puro dovere di cronaca, che il film Cha Cha Cha è rimasto impresso nel ricordo degli e delle aficionados/as dell’attore torinese in particolare per il suo nudo integrale, che ha causato notevole scalpore. E, presumibilmente, non solo quello (scalpore).

Luca Argentero - Cha Cha Cha
Luca Argentero nelle scene scandalo di Cha Cha Cha, per la regia di Marco Risi
Ginevra Van DeFlor

Ginevra Van DeFlor

Autrice di “BACK TO SCHOOL L’insostenibile pesantezza dell’essere Genitori-di-Allievi”, libro umoristico sulle disavventure quotidiane che tormentano papà e mamme di bambini in età scolare, vive attualmente a Parigi con la sua famiglia. Amante del cinema, frequenta regolarmente le sale sia con i figli sia con le amiche, il compagno o da sola, e collabora con diversi siti scrivendo, tra le altre cose, recensioni dei film visti, spesso in anticipo rispetto alle uscite in Italia. Soffre di un'acuta forma di binge-watching di serie tv, in particolare genere sci-fi, sovrannaturale, ma anche period dramas, qualche chick-flick tv shows, crime shows, insomma, chi più ne ha più ne metta. Divoratrice di libri (ultimamente anche molti per l'infanzia, per ovvie ragioni), appassionata di arte, teatro e viaggi, vive in perenne lotta contro il tempo. E di solito vince il tempo.