Keroro

Keroro: realizzata una mostra per i 20 anni Per festeggiare il 20° anniversario del manga Keroro di Mine Yoshizaki è stata realizzata una speciale mostra nella Shibuya Tower Records.

5855 0

Per festeggiare il 20° anniversario del famoso manga Keroro di Mine Yoshizaki è stata realizzata una speciale mostra nella Shibuya Tower Records e si svolgerà dal 10 agosto al 2 settembre.

Nella mostra, intitolata “Keroro Exhibition IN AREA 428″, è possibile ammirare ben 150 tavole originali, e speciali illustrazioni, realizzate per l’occasione, da 20 famosi artisti tra cui Yoshiyuki Sadamoto (La ragazza che saltava nel tempo, Nadia – Il mistero della pietra azzurra) e Rumiko Takahashi (Lamù, Ranma ½, Inuyasha).

Il maestro Yoshizaki ha lasciato un messaggio divertente ai visitatori:

Prima che me ne accorgessi, sono passati 20 anni da quando ho iniziato la realizzazione di Keroro. A questo punto, alcuni di voi potrebbero aver capito che, dopo essere stati in giro per 20 anni, la questione se gli alieni hanno avuto successo o fallito nel loro piano di invasione è ancora irrisolta. In tal caso, vi chiedo di fingere di non averlo capito.

La mostra è divisa in diverse aree. Nella prima area è possibile ammirare disegni originali e pagine dell’opera realizzate da Yoshizaki.

Keroro2

Keroro3

Keroro4

Nella “Movie Area” è possibile ammirare le bozze e i disegni utilizzati per la realizzazione dei film d’animazione.

Keroro5

Keroro6

Nella “New Members Area” sono raccolti i disegni unici e bizzarri dei vari alieni apparsi sulla rivista Keroro Land. Keroro Land è una rivista spin-off destinata ai bambini, e presenta una sezione in cui i bambini possono inviare i disegni del loro amato alieno e alla fine le opere vincitrici vengono riprodotte da Yoshizaki.

Keroro7

C’è anche una sezione che mostra alcune collaborazioni di Yoshizaki per varie serie di giochi Sega, come Sonic the Hedgehog e Virtua Fighter.

Keroro8

Keroro10

Yoshizaki ha anche realizzato alcuni disegni per invogliare le persone a visitare la Prefettura di Kumamoto, a sostegno del Progetto Kumamoto (il maestro ha trascorso parte della sua infanzia nella prefettura di Kumamoto).

Keroro11

Infine è stata realizzata una vetrinetta, posta al centro della mostra, con all’interno tutti oggetti, realizzati nel corso degli anni, che si ispirano all’amato alieno, come i cubi di rubik e una pentola.

Keroro11

Keroro13

Riportiamo qualche informazione sull’opera.

Keroro, manga scritto e disegnato da Mine Yoshizaki, è in corso di serializzazione sulle pagine della rivista Shōnen Ace, edita da Kadokawa Shoten, dal 1999 e i vari capitoli sono stati raccolti, in Giappone, in 28 volumi. In Italia l’opera è edita da Edizioni Star Comics e sono stati pubblicati 28 volumi.

Il manga ha ispirato una serie anime e vari film.

Per chi non fosse a conoscenza dell’opera riportiamo di seguito la sinossi.

Protagonista della storia è il piccolo, ma tenace, Sergente Keroro, ranocchio alieno (o solo alieno? ?o solo ranocchio?!) proveniente da Keron, della Galassia Gama, per spianare la strada all’invasione del Pianeta Terra! I terrestri… o meglio, i pekoponiani, come ci chiamano loro… saranno presto una colonia keroniana, e nessuno potra più… Ma che succede? “Contatto con il sergente Keroro interrotto! Risulta che il nostro infiltrato sia stato scoperto da una famiglia terrestre! La sua attuale occupazione sulla Terra è? Governante!” “Dite davvero?! Quindi ha preso il potere?!” “No, ci correggiamo: governante senza ‘g’ maiuscola: si occupa delle faccende a casa Hinata!” “Oh, Grande Ranocchio…” .

 

 

 

Michele Mimoso Annunziata

Prima di approdare nella grande famiglia di Project Nerd ha scritto recensioni manga, anime e film sui canali social.