L’enorme impresa architettonica cinese serve a unire le città imprenditoriali della Cina quali Hong Kong, Macau e Zhuhai, per questo prende il nome di ponte Hong Kong–Zhuhai–Macao.
Il ponte in questione attraversa il canale di Lingdingyang e si snoda per ben cinquantacinque chilometri fra tonnellate di acciaio e cemento, isole artificiali e perfino una porzione sottomarina.
La sezione sospesa più lunga è di circa 29,6 km, sorretta da diverse campate strallate.
Per permettere la costruzione del ponte è stato necessario creare due isole artificiali, mentre la porzione sottomarina è un tunnel di circa 6,7 chilometri, necessario per lasciare un’area libera per garantire il passaggio delle grandi navi commerciali della Cina.
Tutto ciò con lo scopo primario di aumentare, migliorare e rafforzare l’economia delle tre città maggiori della Baia che si trova al delta del Fiume delle Perle.
La regione interessata della Cina, dopo questo intervento strutturale, la cui costruzione è durata ben nove anni e con un costo complessivo di circa 20 miliardi di dollari di Hong Kong, si prevede diventerà una se non la zona più densamente popolata dell’intero pianeta.
La costruzione permette inoltre di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, per esempio: da Hong Kong a Zhuhai ci vogliono quattro ore di viaggio, tramite il nuovo ponte, solo trenta minuti.
La costruzione è iniziata il 15 dicembre 2009 per concludersi nel novembre 2017, con due anni di ritardo sulla stima iniziale.
L’apertura ufficiale è avvenuta il 23 ottobre 2018.
Il ponte sul mare più lungo di tutta la Cina e non solo, però non è accessibile a tutti.
Oltre a un permesso speciale per attraversalo, la struttura è sottoposta a pedaggio e a un numero massimo di veicoli che possono usufruirne in un giorno.
Il ponte, inoltre serve due stili diversi di guida.
Nel lato continentale del ponte, infatti si guiderà sul lato destro della strada, mentre nella zona di Hong Kong sul lato sinistro.
Per quanto concerne la sicurezza, il limite di velocità è fissato a 100 km/h, mentre un sistema di controllo monitora, per esempio, il grado di stanchezza e le condizioni dei guidatori.