cina

Cina: ecco il ponte sul mare più lungo al mondo Il grande progetto fa parlare di sé

6866 0

L’enorme impresa architettonica cinese serve a unire le città imprenditoriali della Cina quali Hong Kong, Macau e Zhuhai, per questo prende il nome di ponte Hong Kong–Zhuhai–Macao.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

On April 10, 2019, T.Y. Lin International’s Tom Ho will present “Hong Kong-Zhuhai-Macau Bridge & Tunnel (HZMB) – World’s Longest Sea Crossing Bridge, China” at the 32nd annual Innovations in Construction, Asphalt & Transportation (ICAT) Conference at Bradley University in Peoria, Illinois. Opened in October 2018, the 55-kilometer-long HZMB links the regions of Hong Kong, Zhuhai, and Macau. As Owner’s Engineer, TYLI completed a review of the design, operation and maintenance, construction, and quality assurance standards for this mega-bridge project, providing significant savings in both construction costs and schedule. The theme of the 2019 ICAT conference is “Investing in Illinois Infrastructure.” #hzmb #hzmbridge #china #hongkongzhuhaimacaubridge #bridge #worldslongestbridge #illinois #infrastructure #transportation #construction #bradleyu

Un post condiviso da T.Y. Lin International (@tylininternational) in data:

Il ponte in questione attraversa il canale di Lingdingyang e si snoda per ben cinquantacinque chilometri fra tonnellate di acciaio e cemento, isole artificiali e perfino una porzione sottomarina.
La sezione sospesa più lunga è di circa 29,6 km, sorretta da diverse campate strallate.
Per permettere la costruzione del ponte è stato necessario creare due isole artificiali, mentre la porzione sottomarina è un tunnel di circa 6,7 chilometri, necessario per lasciare un’area libera per garantire il passaggio delle grandi navi commerciali della Cina.

Tutto ciò con lo scopo primario di aumentare, migliorare e rafforzare l’economia delle tre città maggiori della Baia che si trova al delta del Fiume delle Perle.

La regione interessata della Cina, dopo questo intervento strutturale, la cui costruzione è durata ben nove anni e con un costo complessivo di circa 20 miliardi di dollari di Hong Kong, si prevede diventerà una se non la zona più densamente popolata dell’intero pianeta.
La costruzione permette inoltre di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, per esempio: da Hong Kong a Zhuhai ci vogliono quattro ore di viaggio, tramite il nuovo ponte, solo trenta minuti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Jembatan Laut Terpanjang di Dunia, Jembatan Hong Kong–Zhuhai–Makau . Sistem terowongan jembatan sepanjang 55 kilometer ini terdiri dari serangkaian tiga jembatan kabel, sebuah terowongan bawah laut, dan empat pulau buatan. Jembatan ini menghubungkan Hong Kong, Makau, serta Zhuhai dan dirancang untuk bertahan selama 120 tahun. . 📷: @cntravellerindia . #cstourandtravel #cstourtravel #china #longestseabridge #zhuhaichina #zhuhaibridge #chinese #hongkong #macau #hongkongzhuhaimacaubridge #zhuhai #macauarchitecture #macao #discovermacau #853 #visitmacau #macauphotography #asia #macaumustsee #макао #澳門 #livelovemacau #wanderlust #travel #travelgram #traveling #vacation #tourist #instapassport

Un post condiviso da CS Tour & Travel (@cstourandtravel) in data:


La costruzione è iniziata il 15 dicembre 2009 per concludersi nel novembre 2017, con due anni di ritardo sulla stima iniziale.
L’apertura ufficiale è avvenuta il 23 ottobre 2018.
Il ponte sul mare più lungo di tutta la Cina e non solo, però non è accessibile a tutti.
Oltre a un permesso speciale per attraversalo, la struttura è sottoposta a pedaggio e a un numero massimo di veicoli che possono usufruirne in un giorno.

Il ponte, inoltre serve due stili diversi di guida.
Nel lato continentale del ponte, infatti si guiderà sul lato destro della strada, mentre nella zona di Hong Kong sul lato sinistro.
Per quanto concerne la sicurezza, il limite di velocità è fissato a 100 km/h, mentre un sistema di controllo monitora, per esempio, il grado di stanchezza e le condizioni dei guidatori.

Source (1) (2) (3) (4)

Francesca Bandini

Francesca Bandini

Totalmente avvolta nella sua bolla fatta di letteratura (principalmente fantasy, urban fantasy e distopico), ballo, recitazione, post produzione, cinematografia e fotografia. Cosplayer dal 2008. Dedita al violino come il celebre Sherlock Holmes, innamorata della chitarra come Jimi Hendrix (senza darle fuoco). Entra nel mondo del K-Pop senza passare dal via e fra i suoi gruppi preferiti del genere svettano Super Junior e AOA. Tanti anni prima sposa il genere J-Rock, dove i GazettE resteranno sempre sovrani nella sua playlist.