Il Maestro Takuya Wada (Lupin III, Occhi di Gatto, The Ring) al Japan Matsuri A Bellinzona il Rinomato character designer, direttore dell’animazione, produttore e direttore degli effetti speciali per film e serie tv,

3550 0

Il 13 e il 14 Aprile torna il Japan Matsuri – Festival Giapponese. Quest’anno l’evento avrà il grande onore di ospitare il maestro Takuya Wada. Rinomato character designer, direttore dell’animazione, produttore e direttore degli effetti speciali per film e serie tv, Takuya Wada ha lavorato ad innumerevoli serie animate e film horror tra i più conosciuti alle nostre latitudini, come ad esempio: Lupin III, Cat’s Eye (Occhi di Gatto), Ashita no Joe (Rocky Joe), Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), The RingSpiral, RasenTheRing 2 e Parasite Eve.

Il Maestro terrà una conferenza e una dimostrazione di disegno sul palco sabato 13 aprile alle 17:00. Inoltre, ha realizzato alcuni disegni in esclusiva per il festival, le cui stampe verranno distribuite gratuitamente durante la sessione autografi che si terrà domenica 14 aprile alle 14:30.


Biografia

Appassionatosi già in giovane età all’animazione, Takuya Wada si avvicina al settore durante i suoi anni liceali, apprendendo nozioni e tecniche da alcuni dei più grandi animatori a livello mondiale, tra cui Hayao Miyazaki (Studio Ghibli), Yasuo Otsuka (Toei Animation e Studio Ghibli) e Akio Sugino (Mushi Production e Madhouse). Dopo aver abbandonato gli studi, muove dunque i suoi primi passi come animatore professionista attraverso la realizzazione di “Lupin III”, divenuto nel tempo di fama mondiale. Negli anni a seguire, collabora inoltre all’anime mecha “Invincible Robo Trider G7“, ed ha un ruolo chiave nella realizzazione di “Occhi di Gatto” e “Cobra“, entrambe opere che gli permetteranno di acquisire fama internazionale. Prima ancora di compiere vent’anni ottiene la nomina di direttore dell’animazione di alcune serie cult, tra cui “Ken il guerriero“e “Rocky Joe“.

Sarà direttore dell’animazione anche del lungometraggio “Lupin III vs Detective Conan”, curando in aggiunta diverse serie mecha come “Patlabor“, “Special Armored Battalion Dorvack” e “Machine Robo“.

Tra le sue opere più significative spicca “Violence Jack – Hell’s Wind“, durante la cui realizzazione si aggiunge il ruolo di character designer e sceneggiatore a quello già da lui occupato di direttore dell’animazione, dandogli così modo di mostrare ancora una volta il suo enorme talento e la sua incredibile conoscenza nell’ambito. Negli anni seguenti si trasferisce negli Stati Uniti per apprendere maggiori nozioni sulle tecniche hollywoodiane del trucco e degli effetti speciali; quest’esperienza gli offre la possibilità di occuparsi di numerosi film horror incluso “The Ring“, “Spiral“, “Rasen“, “The Ring 2” e “Parasite Eve“, e di diventare direttore degli effetti speciali di diverse serie TV americane e dei due lungometraggi “Jushin Thunder Liger: Fist of Thunder” e “Yajuu Densetsu: Dragon Blue“.

Attivamente impegnato nella trasmissione delle tecniche d’animazione alle nuove generazioni attraverso le numerose conferenze tenute nell’arco di 25 anni allo “ Yoyogi Institute of Animation”, e con il suo ultimo ruolo di designer dei costumi di scena di celebri lottatori di wrestling come Great Muta, Kensuke Sasaki e Atsushi Onita, Wada riconferma quindi il suo interesse a 360 gradi e la sua grande abilità nel campo dell’arte e dell’intrattenimento.

Conferenza e dimostrazione di disegno live
Sabato 13 aprile alle 17:00

Sessione autografi
Domenica 14 aprile alle 14:30


Japan Matsuri

Il 13 e il 14 aprile torna a Bellinzona (1h30 da Milano) l’immancabile appuntamento con il Japan Matsuri, il festival giapponese della Svizzera Italiana che lo scorso anno ha attirato 9000 visitatori in due giorni.

Lasciatevi avvolgere da una magica atmosfera, dove l’Oriente incontra l’Occidente.

Sapori, profumi e colori dal Sol Levante invaderanno l’Espocentro, grazie ad un festival che saprà nuovamente entusiasmarvi con tante novità ed ospiti d’eccezione.

Moltissime le attività e gli eventi da scoprire, adatti ad un pubblico di tutte le età, che comprendono spettacoli, concerti, conferenze, degustazioni gratuite, videogiochi, cosplay, workshop e molto altro tutto da scoprire.

Fiore all’occhiello dell’evento sarà infine la gastronomia. Il festival proporrà una visione molto variegata dell’arte culinaria nipponica, la quale non offre solo sushi o sashimi, ma anche gustosi piatti tradizionali come i takoyaki, l’okonomiyaki, i dorayaki, i nikuman, e altre piccole delizie da scoprire e da assaporare.

Grazie al ristorante Sayuri e ad un’area “Street Food” ampliata ulteriormente, potrete gustare una vasta scelta di prelibatezze, molte delle quali altrimenti impossibili da trovare in Ticino.

Il Japan Matsuri è un’occasione unica ed un evento senza eguali, che permette di scoprire un mondo affascinante e lontano, tra tradizione e modernità, e che quest’anno si amplia ulteriormente per suscitare ancor più forti emozioni!

Maggiori informazioni su : www.japanmatsuri.org

Marcello Portolan

Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD