SARAH e SALEEM – Là dove nulla è possibile designato Film della Critica, da oggi al cinema due donne, due uomini, una passione

5539 0

Dopo i recenti Wajib invito al matrimonioA Quiet PassionUn Valzer tra gli scaffali e Il Venerabile W., un altro film targato Satine Film ottiene la prestigiosa designazione di Film della Critica da parte del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI: Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile del regista palestinese Muayad Alayan.

Questa la motivazione: “Addentrandosi in una relazione extraconiugale a Gerusalemme tra un palestinese e una ebrea, il regista fa esplodere con una tensione progressiva una dinamica conflittuale, che presto abbandona la questione privata, ponendo in un contesto scopertamente sociale, questioni politiche e morali, dove desiderio e tradimento assumono significati inestricabili”.
Vincitore di numerosi prestigiosi premi internazionali tra cui il Premio del Pubblico Huber Bals e il Premio Speciale della Giuria al Festival di Rotterdam, il film uscirà nelle sale italiane il 24 aprile.
Tratto da fatti realmente accaduti, Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile racconta una relazione extraconiugale tra una donna israeliana e un uomo palestinese che assume una pericolosa dimensione pubblica quando i due vengono avvistati nel momento sbagliato nel posto sbagliato. Tra colpi di scena e circostanze imprevedibili, Sarah e Saleem si ritrovano coinvolti in una situazione più grande di loro, che trascende le responsabilità familiari per diventare un caso politico. A dimostrazione di come, in questa terra martoriata, nulla sia veramente possibile.

Marcello Portolan

Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD