Oscuro e contorto
Se non si era capito, i video così definiti intrippanti sono i favoriti alla mia corte.
Il giusto music video associato alla giusta canzone acquisisce un senso importantissimo a mio parere.
Con questo non voglio dire che i music video insensati ( con insensati intendo senza una storia, senza segreti nascosti, chiari o creati buttando a caso quattro scene in un garage pieno di luci ) siano più brutti o non siano degni di nota, ma ammetto di favorire quelli più contorti, dove bisogna studiare, analizzare, riguardare, stoppare e risolvere un bel puzzle per comprenderli a fondo.
Oggi si passa alla ormai super nota boy band che spopola in questi anni, gli EXO sotto la altrettanto nota etichetta d’intrattenimento SM Entertainment e ad uno dei suoi ultimi brani: Monster dall’album EX’ACT.

Partiamo subito dall’inizio che poi forse l’inizio non è, passo a spiegare.
Il video inizia con una ripresa di Baekhyun solo, seduto ad una tavolata apparecchiata e pronta per altri otto ospiti.
Tutto l’arredo è bianco, gli unici altri colori sono il vestito completamente nero dell’idol e la luce soffusa in una tonalità blu.
E’ importante notare un particolare che va tenuto a mente e che poi tornerà più avanti: sul tavolo sono presenti otto candele spente, ovviamente bianche.
Nella scena subito successiva è possibile capire dove si trovino gli altri otto ospiti ( ovviamente gli EXO ), non proprio la loro posizione, ma la loro condizione.
Si vedono infatti ammanettati e ricoperti di tagli o lividi, ma la scena non dura molto perchè i fotogrammi successivi sono dedicati ad un serpente che sembra incrociare gli sguardi con Baekhyun che ritorna nella scena successiva.
Il serpente assume diversi significati, tutti pensano subito ad uno maligno ma in realtà il serpente è visto anche come astuto, guaritore e la sua caratteristica di perdere la pelle lo associa al periodo di cambiamento, senso molto forte e dominante in questo video.

Successivamente viene inquadrata un auto in fiamme però in reverse e qui iniziano i problemi, ma proverò ad andare per gradi.
Nelle scene successive si vede Suho, dietro il ragazzo, oltre la rete, è presente un auto nera che però non sembra essere la stessa andata in fiamme poco prima.


Subito dopo si ha un altra reverse scene, in cui è possibile solo vedere un pezzo di strada con uno scorcio di volante, subito dopo però, con visuale allargata è possibile vedere l’uomo alla guida.
Gli EXO sono tenuti prigionieri in un van. Si presume che la persona alla guida del van sia quello appena inquadrato che però non è visibile in volto, ma gli autori ci hanno lasciato un grande indizio.
Infatti sono visibili le sue mani e ogni EXO-L saprà riconoscere che le mani sono proprio quelle di Baekhyun.
Qui le prime domande. Come mai gli EXO sono rinchiusi, ammanettati e picchiati dentro un van alla cui guida c’è il loro leader apparentemente illeso? Un tradimento? Il serpente? Probabilmente.
Nelle scena seguente torna di nuovo una scena reverse che però capovolge davvero gli andamenti cronologici del video.
Infatti viene inquadrato un orologio che riavvolge il tempo. L’orologio in questione è bianco e dietro ad esso è possibile vedere la tavola a cui era seduto Baek, ora completamente distrutta, tornare in ordine ed intonsa.
Nel quadrante dell’orologio è visibile il numero 28. L’unica associazione vagamente sensata che ho trovato in merito si rifà ad EXODUS ( Vecchio Testamento e parte della Torah ).

Ora si passa finalmente alla scena della tavolata con tutti e nove i ragazzi assieme ( una delle poche in cui vi sono tutti ). In questa scena Baek è seduto a capotavola mentre tutti gli altri stanno prendendo posizione attorno al tavolo.
Successivamente ci sono diversi fotogrammi in cui i ragazzi si ritrovano soli in corridoi o passaggi pieni di gente, a volte con corpi vestiti da poliziotto stesi a terra esanimi, nonché lo zoom di una scintilla che sembra simboleggiare la scintilla dell’insurrezione ( ricollegandosi quindi ad una eventuale battaglia visti i visi contusi dei ragazzi, i numerosi corpi a terra e i poliziotti che probabilmente cercano di contrastare gli EXO ).
Nella scena subito successiva si ha di nuovo Baek seduto solo al solito tavolo ma questa volta la luce da blu è divenuta gialla, tenete bene a mente anche questo particolare.
Un altro particolare da tenere bene a mente è quello della scena successiva in cui Kyungsoo è seduto in cima ad un palo pieno di videocamere, ora accese, ma che non lo saranno fra poco.
Subito dopo è riproposta la scena precedente in cui tutti e nove sedevano al tavolo ma questa volta in reverse, ovvero Baek è seduto a capotavola ma gli altri invece che sedersi si alzano ed allontanano da lui.


I fotogrammi che ci vengono proposti subito dopo riportano al ribaltamento delle scene precedenti.
Si svolgono nella solista stanza con il tavolo, ma invece che esserci solo Baek, vi sono tutti gli altri otto tranne lui.
La luce alle loro spalle è rosa/viola e se noterete bene sul tavolo le candele sono scomparse rispetto alla versione con Baekhyun. Ricordate?
Baek solo al tavolo aveva otto candele spente, qui invece vi sono tutti gli altri otto ragazzi e una sola candela spenta, ovvio no?
Se nella prima scena le otto candele erano gli EXO, nella seconda l’unica candela rappresenta Baekhyun.
Successivamente si rincorrono diverse scene di combattimento e rivolta, i ragazzi si susseguono in diverse scene dove loro svettano sopra a montagne di corpi esanimi.
Un fotogramma mi ha colpito in particolare, riguarda Chen, alle sue spalle, oltre la grata è possibile intravedere la sala con la tavolata bianca.


Successivamente continuano le scene di combattimento ma anche questa volta l’ordine cronologico non sembra chiaro.
Infatti questa volta a prenderle di santa ragione sono gli EXO e anche qui c’è un altro particolare che mi ha colpito.
Chanyeol viene sbattuto contro il tettuccio di un auto bianca e poco dopo si rivede di nuovo l’auto in fiamme dell’inizio.
Bene. In tutta la storia che circonda i personaggi cuciti e costruiti come per ogni celebrità, tra le particolarità date agli EXO ci sono anche dei “poteri soprannaturali“.Bene! A Chanyeol è dato quello del fuoco per cui è presumibile ricollegare l’auto bianca e quella in fiamme identificandole come la stessa.
Proseguendo le scene si susseguono nuovamente tra combattimenti e lotte, gli EXO vengono catturati.
Viene riproposta la scena alla guida del van questa volta per normale, come anche quella dell’orologio che riprende a scorrere normalmente in senso orario.
Il video termina con un poliziotto che spegne le videocamere su cui Kyungsoo era seduto alcune scene prima ed apre la porta del van per liberare gli EXO e bam bam… Rullo di tamburi…
Si tratta OVVIAMENTE di Baekhyun.

Ora un altro particolare importante.
All’inizio del video Baek porta un labret verticale. In diverse culture è indicato come un piercing adatto solo agli uomini di alto rango ed importanza sociale e non solo. Baek è anche il leader nonché la rimarcata importanza che gli viene attribuita in questa storia.
Difatti tutto o quasi gira attorno a lui.
Partiamo con le conclusioni.
Probabilmente Baek, facente parte della polizia o meno, attira gli EXO per permettere agli altri uomini di catturarli.
A questo fatto si ricollega la luce azzurra che lo circonda a inizio video.
Il blu denota calma, equilibrio e forte attaccamento agli ideali. Essendo un colore che normalmente rilassa si dice che le persone collegate a questo colore amino rimanere più isolate rispetto agli altri, a rifuggire i posti caotici e così è per Baek che è costantemente solo per il 99% del video.
A metà dello stesso la luce risulta invece gialla. Baek a questo punto riflette.
Si rende conto di aver tradito i compagni e da introverso e indifferente diviene aperto al cambiamento preparandosi così all’azione.
Il linguaggio dei colori, piccoli particolari, sono essenziali per cerca di fare luce nell’angusta immaginazione dei registi.
Nella scena contraria dove invece vi sono gli altri otto Idol senza Baek la luce è violacea, denotando così il bisogno di unione, ci circondarsi ed essere accettati dagli altri.
Baek decide così di liberare i compagni che ovviamente faranno calare la loro ira sui poliziotti che hanno cercato di ingabbiarli.
Ora potete concordare con me o preferire un altra versione che ho elaborato per cui in realtà i ragazzi combattano contro la polizia per poi perdere miseramente e che infine Baek li salvi senza necessariamente la scena della vendetta. Come più vi aggrada.
Io, personalmente preferisco la prima.
E voi cosa ne pensate?
In fondo all’articolo vi lascio alcune altre teorie elaborate da altri ragazzi.