Project Astray: un case da fantascienza unico al mondo

2260 0

Torna anche questa settimana Project Hunter, la rubrica ultra high-tech di Projectnerd.it che tratta dell’hardware Pc più incredibile presente sul mercato. Questa volta andremo a parlare, anzi, a scoprire un’opera darte più unica che rara (anche perché ne esiste soltanto uno). Parlo del Project Astray, un Cooler Master Mastercase PRO 5 moddato da Kryptek così bene da sembrare una navicella spaziale. Volete scoprirlo? Allora non dovete far altro che guardare il bellissimo video proposto qui sotto.

Approposito: se non volete perdere alcun aggiornamento riguardo ai futuri video articoli (sempre interessanti), ricordatevi di iscrivervi al canale di Project Hunter.

Per chi non conoscesse il Cooler Master Mastercase PRO 5, invito a leggere e guardare la recensione che abbiamo pubblicato tempo fa qui su Projectnerd. Che dire invece del Project Astray? Kryptek, così si chiama il modder che lo ha creato, si è impegnato moltissimo per creare una vera e propria opera d’arte.

Michelangelo considerava la scultura l’arte del togliere materiale a un pezzo di marmo: si può dire che Kryptek abbia fatto lo stesso. Il PRO 5 bianco del bravissimo modder è stato completamente trasformato in un’ottica fantascientifica. L’idea era quella di creare un case che potesse rievocare le navicelle spaziali, pronto a compiere viaggi interstellari.

1_0_547
Che creatura dalla rara bellezza

Combinando plastica rigida all’ABS (materiale utilizzato anche per la creazione di paraurti per automobili per le sue proprietà duttili), Kryptek ha scombinato le forme del MasterCase PRO 5 per ricombinarle a modo suo. Nel frontale del case, il grande e massiccio muso disegnato da Cooler Master è stato asportato a favore di una griglia regolare a tre fori ove al centro vi è, sospeso, il “marchio di fabbrica” del Project Astray. L’effetto desiderato è quello di un “Vedo, non Vedo” sensuale ed elegante, supportato dall’utilizzo di tre ventole con colorazione bianca in contrapposizione con il nero della griglia.

8_0_547
Quanto è sexy..

Il pannello frontale è invece stato completamente asportato: dove prima figuravano le entrate per le USB 3.0, cuffie e microfono ora campeggia fieremente il nome della creazione di Kryptek assieme al logo dedicato posto su di uno sfondo nero tridimensionale.

10_0_547
Il pannello frontale è stato completamente asportato

Le paratie laterali sono invece state completamente asportate. Al loro posto compaiono due ali pronte a spiccare il volo. La loro forma ad angolo dona un tocco molto più moderno e deciso al design delle stesse restituendo all’occhio linee gradevoli e dannatamente aggressive. Tra le altre cose possono essere aperte e chiuse mediante delle cerniere installate nel loro punto di aggancio.

14_0_547
Potrei svenire

Il troncone superiore del case è stato sventrato per permettere l’installazione di una finestra trasparente che da direttamente sulla scheda grafica (la scheda madre è montata al contrario per poter ammirare al meglio le GPU di ultima generazione), mentre l’intero scheletro del PRO 5 è stato addobbato a tema “astrovane” mediante strisce nere di plastica che rievocano i tantissimi cavi solitamente presenti in tutte le astronavi che si rispettino. Gli sguarci nella lamiera simulati sempre con del materiale plastico, rendono il Project Astray cattivo e pronto alla battaglia, come se non avesse paura di riempire il suo “corpo” di cicatrici.

 

18_0_547
Il troncone superiore è stato tagliato per lasciare spazio a una finestra che da proprio sulla scheda grafica

All’interno del case vi si trovano alcuni dettagli che impreziosiscono l’opera d’arte che è il Project Astray. Innanzitutto, nella parte esterna, è possibile ammirare una targhetta creata ad-hoc che ricorda la partecipazione del case al Case Mod World Series 2016, competizione da cui il Project Astray ne è uscito con un ottimo piazzamento (tuttavia è riuscito a vincere tonnellate di altri concorsi sparsi in giro per il mondo).

Per quanto riguarda l’Hardware la ricetta di Kryptek prevede l’utilizzo di componenti High-End raffreddate da un dissipatore a liquido custom con fluido refrigerante colorazione bianca, possibilmente fluorescente. Pc Hunter, che si è aggiudicato l’unico Project Astray esistente al mondo, ha provveduto a emulare le istruzioni del talentuoso modder costruendo una dissipazione dedicata custom utilizzando del liquido bianco come suggerito dal creatore del Project Astray.

cow5kgmvmaactr4

 

Non ho molto altro da dire nei riguardi di Project Astray. E’ una case mod davvero incredibile, superlativa, unica e inimitabile. Quello che Kryptek ha creato passerà sicuramente alla storia, anche perché guardandolo di persona non si può che rimanerne stupefatti. Possiede un design ben studiato, equilibrato e che soprattutto riesce a rievocare quella sensazione di potenza e di infinito tipiche di quelle grosse astronavi che spesso ci fanno sognare in saghe come Star Trek o Mass Effect.

Se ne siete rimasti affascinati e lo volete guardare coi vostri occhi dal vivo, non dovete far altro che recarvi nella sede centrale di Pc Hunter ove è gelosamente custodito, a Desio in Via Milano, 110. E sappiatelo: Project Astray, così come tutte le opere d’arte, ha un valore inestimabile pertanto non è in vendita.

Banner
  • Design
  • Stile
  • Tecnica di Modding
  • Fattore Star Trek
5

In Breve

Questa non è una vera e propria recensione. Davvero ha significato recensire un’opera d’arte come il Project Astray? Se già il MasterCase PRO 5 si rivela essere uno dei case più affascinanti sul mercato, con la mod di Kryptek è diventato quello che milioni di giocatori hanno sempre sognato

Marco Masotina

Tosto come un Krogan, gli piace essere graffiante e provocante per scoprire cosa il lettore pensa dei suoi strani pensieri da filosofo videoludico. Adora i lupi, gli eventi atmosferici estremi, il romanticismo e Napoleone.