In casa Dreamlord Press arriva un nuovo titolo, Masters of Umdaar: il Gioco di Ruolo basato sul sistema Fate di Dave Joria, è un tributo a serie come John Carter di Marte, Flash Gordon, He-Man e I Dominatori dell’Universo, e Thundercats.
Masters of Umdaar richiederà Fate Accelerato per essere giocato e questo supplemento di 52 pagine conterrà:
– un sistema casuale basato sui dadi fate per creare una varietà esorbitante di personaggi sci-fi o fantasy come robot, mutanti, animali parlanti e molto altro.
– definizioni di classi del personaggio basate sugli approcci di fate accelerato, con ampia varietà di opzioni.
– nuove regole per gestire i cliffhanger: una nuova forma di ostacolo da superare con meccaniche che incoraggiano l’utilizzo di approcci diversi.
– una varietà di strumenti per popolare con facilità le vostre avventure, tra cui un generatore di bestie, linee guida per le trappole, e artefatti d’esempio.
– un’avventura d’esempio, “Le lame stellari di Su’ul”, oltre a molti spunti per ulteriori avventure.
Masters of Umdaar appartiene al genere Planetary Romance, un filone della narrativa fantascientifica che ambienta le avventure su un pianeta diverso dalla Terra e che si concentra sull’esplorazione e la scoperta delle meraviglie di questo mondo, spesso primitivo con peculiarità più uniche che rare.
Nel pianeta di Umdaar, infatti, i Dominatori regnano con tirannia costringendo i propri sudditi a una vita di terrore e ignoranza.
Voi, sarete gli Archeonauti, coraggiosi guerrieri alla ricerca dell’antica tecnologia che salverà il pianeta da questa era oscura.
Sarete così audaci da sfidare i Dominatori di Umdaar?
“Tanto tempo fa, i Demiurghi approdarono sul pianeta Umdaar. Nessuno sa chi o cosa fossero. Per migliaia e migliaia di anni domarono le nostre terre selvagge, diressero il corso dell’evoluzione, e costruirono strumenti tanto avanzati che era impossibile capire se si trattasse di scienza o stregoneria. Ma, all’improvviso, i Demiurghi scomparvero. Perché erano giunti qui? Dove si erano diretti? Ancora oggi, gli anziani raccontano storie sul loro conto, rendendoli ora dèi, ora demoni, e nulla può dimostrare che non lo fossero davvero. Dopo la scomparsa dei Demiurghi, le centinaia di civiltà che avevano contribuito a creare precipitarono nel caos. La luce della saggezza fu inghiottita dall’oscurità primordiale.
Dopo millenni di anarchia, si stabilì un nuovo ordine: signori della guerra e maestri di magia imposero il loro dominio sulle vecchie tribù, creando imperi e nazioni. Questi despoti regnano ancora, e sono chiamati i Dominatori di Umdaar. Solo gli sciocchi e i coraggiosi osano opporsi a loro. Alcuni Dominatori sono barbari crudeli che regnano tramite la forza bruta. Altri sono astuti stregoni che proteggono il loro trono con illusioni e inganni.
I Dominatori non provano lealtà verso i loro pari, e combattono costantemente per il controllo delle zone di confine, ancora ricche di risorse. Per gli schiavi che vivono nei Regni Oscuri, la vita è breve e brutale. I Dominatori vogliono i loro sudditi poveri e ignoranti, e pretendono per sé ogni lusso e conoscenza.
Eppure, esiste ancora speranza. Poche, piccole nazioni lottano per resistere ai Dominatori, tenendo viva la fiamma della libertà. Queste sono le Lande della Luce: un’alleanza di stati che rifiutano di piegarsi al volere dei Dominatori.
I cittadini delle Lande della Luce conducono una vita migliore rispetto agli altri abitanti di Umdaar.
Eppure, questi tempi felici diventano sempre più rari, mentre le orde ululanti si accalcano sempre più ai loro cancelli e le giungle indomabili si fanno più vicine ogni anno che passa. La loro unica speranza di sopravvivere giace negli artefatti perduti dei Demiurghi.”
REGOLE
Masters of Umdaar è stato creato sulla base di Fate Edizione Accelerata.
CREAZIONE PERSONAGGIO
La creazione del personaggio si suddivide in 5 fasi:
1. Crea la tua bioforma
2. Crea la tua classe e i tuoi approcci
3. Crea il tuo nome
4. Crea gli aspetti del tuo personaggio
5. Crea o scegli i tuoi talenti
In altre ambientazioni fantasy, si è soliti utilizzare il termine “Razza”, ma in questo caso si parlerà di “Bioforma”, che rappresenterà i principali elementi biologici della specie del personaggio.
All’interno del manuale sono presenti delle tabelle, dette “generatori di bioforme”, un comodo strumento per generare casualmente la bioforma del vostro Archeonauta in pochi minuti.
Ricordiamo che l’utilizzo del generatore di bioforme non è obbligatorio, ma decisamente molto divertente!
La Tabella principale deciderà la forma complessiva del vostro Archeonauta: se il risultato non dovesse essere una forma Animale, non avrete bisogno di altri tiri di dado, in caso contrario dovrete tirare di nuovo e consultare la Tabella dei Regni Animali, e di seguito la Tabella degli Animali corrispondente.
La classe definirà l’insieme delle abilità del vostro personaggio.
In Masters of Umdaar, la vostra classe determinerà anche i vostri approcci. Potrete decidere se scegliere tra le classi predefinite o costruirne una da zero. In ogni caso, il manuale vi suggerirà di ispirarvi all’approccio principale della vostra bioforma.
Il vostro personaggio inizierà la campagna con un approccio a Buono (+3), due a Discreto (+2) e due a Medio (+1).
Masters of Umdaar utilizza i sei approcci base di Fate Accelerato (come mostrato nell’immagine della scheda personaggio): Attento, Ingegnoso, Appariscente, Energico, Rapido ed Elusivo.
Una volta scelto il vostro nome (potrà anche essere costituito da più appellativi), dovrete concedere un pò di tempo alla creazione del background del personaggio (da dove proviene, qual’è la sua storia, etc).
Durante la creazione degli aspetti, dovrete attribuirgli un concetto base, una motivazione, un aspetto personale e un aspetto condiviso.
Il vostro concetto base sarà fortemente legato alla vostra bioforma e alla vostra classe: sarà una buona idea integrare l’approccio principale della vostra bioforma nel concetto base del personaggio.
La motivazione spiegherà perché il vostro personaggio è alla ricerca degli artefatti di Umdaar.
L’aspetto condiviso invece, spiegherà il rapporto con gli altri personaggi in gioco, con i quali interagirete durante la storia.
Per quanto riguarda i talenti, le categorie alle quali attingere saranno tre: poteri, armi, adattamenti. Il manuale suggerisce di iniziare con due di esse, e al suo interno ne troverete una vasta gamma, con dettagliate descrizioni.
Masters of Umdaar, dà grande importanza ad azione e avventura: ognuna infatti, verrà arricchita da tanti pericoli diversi, come guerrieri nemici, mostri e trappole.
A questo proposito, vi si paleserà un nuovo tipo di scena che non prevedrà combattimenti: il Cliffhanger.
Potrà trattarsi di un pericolo naturale o di un meccanismo automatizzato che vi catapulterà in una situazione pericolosa dalla quale dovrete difendervi.
CONCLUSIONI
Il Manuale consta di ben 52 pagine, con capitoli intervallati da illustrazioni dai colori molto vivaci, capaci di far immergere fin da subito i giocatori all’interno dell’esotico pianeta di Umdaar.
La storia, la creazione del personaggio, le regole e l’avventura risultano ben strutturate e semplici da seguire, soprattutto in presenza di veterani e giocatori avvezzi al Fate.
La presenza delle tabelle “Generatori di Bioforme” è molto comoda per coloro che non hanno tanta fantasia, e decisamente divertente in quanto sarà il lancio dei dadi a determinare l’aspetto esteriore di ciascun personaggio!
La varietà di personaggi che si potranno creare sarà quindi molto elevata, dando originalità e eterogeneità al gruppo.
Il generatore di Bestie incrementa la varietà a cui abbiamo appena accennato, rendendo le avventure ancora più singolari ed emozionanti.
Non dimentichiamoci che i giocatori, devono far di tutto per superare anche il Cliffhanger, un nuovo ostacolo (che troverete anche all’interno dell’avventura “Le Lame stellari di Su’ul) che crea interessanti colpi di scena…credetemi.
Consigliamo l’acquisto di Masters of Umdaar a giocatori esperti del sistema Fate e appassionati del genere fantascientifico, mentre le “giovani leve” (una volta affrontata l’avventura in 4 scene presente sul manuale) necessiterebbero di qualche particolare in più per quanto riguarda l’ambientazione.
ProjectNerd ringrazia Dreamlord Press per la meravigliosa occasione fornita e per aver potuto testare questa entusiasmante novità, e vi ricorda che il 06-07-08 Aprile, potrete provare e acquistare Masters of Umdaar presso il Padiglione A-A28 al Modena Play, non mancate!