Paramount+ arriverà in Italia. A settembre, infatti, il servizio streaming di Paramount Global sarà nel nostro Paese. Paramount+, inoltre, arriverà anche in Austria, Svizzera, Germania e Francia a dicembre. La notizia è stata data dal comunicato stampa ufficiale di Jaime Ondarza, EVP & South EMEA Hub Leader, Head of Streaming Southern Europe, Latin America, MIddle East & Africa.
“Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo di Paramount+, il nostro servizio streaming, in Italia. E siamo orgogliosi di presentare al pubblico l’offerta di titoli disponibili. Un’integrazione perfetta tra contenuti globali, quali Scream e il franchise Star Trek. Contenuti locali disponibili al lancio come Circeo, 14 giorni, Corpo Libero e più avanti Miss Fallaci. Un’offerta forte e strutturata composta da cinema, serie, prodotti originali di MTV. Grandi titoli per bambini e famiglie che fanno capo a Nickelodeon e documentari che si rivolgono a un pubblico vasto ed eterogeneo. Facendo leva su prestigiosi Paramount+ Original tra cui The Offer, The First Lady e Tulsa King. Il lancio di Paramount+ in Italia rafforza il nostro posizionamento nel segmento dello streaming. Arricchendo e completando il nostro vasto ecosistema che vanta così due piattaforme OTT e i nostri canali lineari, pay e FTA.”
Da settembre, quindi, in Italia, su Paramount+, si potranno vedere film, serie e documentari non solo italiani, ma anche internazionali. Titoli originali e anche classici
Uno dei titoli italiani in arrivo su Paramount+ è Circeo. La serie prodotta da Rai Fiction, VIS e Cattleya che parla del processo riguardante il caso di cronaca avvenuto nel 1975. Il progetto è stato ideato da Flaminia Gressi e il soggetto è stato scritto dalla stessa Gressi e Lisa Nur Sultan. Nella scrittura hanno avuto un ruolo anche Viola Rispoli. Per quanto riguarda la regia, invece, se n’è occupato Andrea Molaioli. Il cast di Circeo è formato da Greta Scarano, Teresa Capogrossi, avvocato che difende Donatella Colasanti, interpretata da Ambrosia Caldarelli. E ancora, Guglielmo Poggi, Benedetta Cimatti e Francesca Antonelli. E anche, Enrico Ianniello, Pia Lanciotti e Angelo Spagnoletti.
Un altro titolo italiano dentro al catalogo di Paramount+ è 14 Giorni, la commedia romantica scritta e diretta da Ivan Cotroneo. Nel cast Thomas Trabacchi e Carlotta Natoli, che interpretano Lorenzo e Marta costretti in casa per due settimane.
E ancora, Corpo Libero, la serie thriller diretta da Valerio Bonelli e Cosima Spender. Il progetto è tratto dall’omonimo libro di Ilaria Bernardini. Inoltre, è scritto da Giordana Mari, Ludovica Rampoldi e Chiara Barzini. La serie è prodotta da All3Media International Limited, Rai Fiction, ZDFneo, Network Movie e Indigo Film. Il progetto è ambientato nel mondo della ginnastica artistica.Un ulteriore titolo nostrano visibile su Paramount+ è Miss Fallaci. La serie parla le esperienze americane di fine anni ’50 di Oriana Fallaci. Si tratta di una delle giornaliste italiane e internazionali più importanti. Il progetto è prodotto da Red String, Minerva Pictures e VIS.
Su Paramount+ non mancano titoli internazionali
Tra questi, Bosé, la serie biografica sul cantante e attore spagnolo. Il progetto è prodotto da Shine Iberia, Banijay Iberia ed Elefantec Global per VIS. La serie, inoltre, sarà formata da sei episodi. Su Paramount+, poi, ci saranno anche delle saghe di grande successo. Come, PAW Patrol, SpongeBob SquarePants. E ancora, MTV Shores, South Park e Star Trek.
Presenti anche titoli targati Paramount+ Original
In autunno, in Italia, si potrà anche vedere la già chiacchierata The Offer. Si tratta della miniserie ambientata nel dietro le quinte de Il Padrino. Nel cast Juno Temple e Miles Teller. Presente anche la commedia con Annette Bening e Bryan Cranston Jerry & Marge Go Large. E ancora, la serie western, prequel di Yellowstone, 1883. Il progetto è creata da Taylor Sheridan. Non solo, anche Grease: Rise of the Pink Ladies, prequel di Grease. Si tratta di un film basato dall’omonimo musical di Warren Casey e Jim Jacobs. Presente anche Star Trek: Strange New Worlds e Star Trek: Prodigy, due serie della nota saga di fantascienza. Su Paramount+ arriverà anche Rabbit Hole, con Kiefer Sutherland.
Una serie di spionaggio formata da otto episodi. Il famoso attore veste i panni di un genio dell’inganno, che lavora nell’universo dello spionaggio aziendale. Il protagonista viene incastrato per omicidio da parte di alcuni potenti che controllano i cittadini. Presente anche Tulsa King, con Sylvester Stallone. L’attore interpreta un boss in una serie crime dalle tinte drammatiche. E ancora, 1932, una serie ambientata durante la Grande Depressione. Protagonista la famiglia Dutton che vive durante il proibizionismo e l’espansione occidentale. Gli attori principali sono Harrison Ford ed Helen Mirren. Anche questo progetto è creato da Taylor Sheridan ed è prodotto da 101 Studios e MTV Entertainment Studios.
Su Paramount+ si potranno vedere anche le produzioni Showtime
Tra queste, First Lady, la serie incentrata su tre mogli di tre Presidenti degli Stati Uniti. Viola Davis è Michelle Obama, Michelle Pfeiffer interpreta Betty Ford. Infine, Gillian Anderson, nei panni di Eleonor Roosevelt. E ancora, la serie American Gigolò, tratta dall’omonimo film. Poi, Super Pumped: The Battle for Uber, la serie con Kyle Chandler, Uma Thurman e Joseph Gordon-Levitt. Non solo, anche The Man Who Fell to Earth, serie tratta dal romanzo di Walter Tevis. Ci sarà anche I Love That for You, una serie comedy. Non mancherà Halo, la già famosa serie con Kiki Wolfkill, Natasha McElhone e Pablo Schreiber.
Paramount+ accontenterà anche i bambini
A settembre, infatti, i più piccoli potranno vedere iCarly, la serie revival con Miranda Cosgrove e Big Nate, serie animata. Presenti anche la serie animata e live action, Due Fantagenitori: ancora più fanta e il reboot dei Rugrats. E ancora, Sonic 2, Rumble e Clifford – Il grande cane rosso. Non mancherà PAW Patrol: Il film, la seconda pellicola con i cuccioli dai superpoteri come protagonisti.
Paramount+ darà spazio anche ai blockbuster
In Italia, in autunno, si potranno rivedere diversi film che hanno avuto un grande successo di pubblico. Tra questi ci sono le saghe Transformers, Top Gun e la trilogia de Il Padrino. E ancora, Grease e Scream 5.
Paramount+ ha aggiunto nel proprio catalogo anche dei titoli internazionali
Saranno presenti, infatti, documentari, serie e film proveniente da numerosi Paesi, tra cui, l’Italia. Un esempio è Murder of God’s Banker, sull’omicidio del banchiere italiano Roberto Calvi. E ancora, la serie thriller fantasy francese per ragazzi, MASK: Marie Antoinette Serial Killer. Protagonisti quattro ragazze coinvolte in una serie oscura di omicidi. Ci si domanda se è il fantasma della Regina di Francia a uccidere. Non solo, anche la serie tedesca A Thin Line – Una linea sottile. Il progetto ha come protagoniste due gemelle hacker e attiviste che vogliono denunciare delle falle ambientali. Dalla Germania arriva anche The Sheikh, una serie che racconta la storia vera di un genio della truffa.
Presenti anche due titoli Messicani, Sinaloa’s First Lady e One Must Die. Il primo titolo è una serie che parla della famosa Beauty Queen Bride di El Chapo, Emma Coronel. Una contadina che diventa la moglie di un criminale. Il secondo titolo è un film, un thriller che parla di sette persone che, una volta rapite, si ritrovano protagoniste in un gioco mortale. Infine, un altro titolo tedesco, The Chemistry of Death. Si tratta di una serie crime dalle note psicologiche, tratta dai libri di Simon Beckett. Il protagonista è un antropologo forense.
Paramount+ potrà essere accessibili in diversi modi
Il servizio streaming di Paramount Global, quindi, sarà su internet. Si potrà vedere su Smart TV e l’app per Android e iOS. Chi ha SKY, potrà accedere al catalogo di Paramount+ attraverso SKY Q. Coloro che sono abbonati a Sky Cinema, inoltre, potranno usufruirne gratuitamente.
Riassunto
fonte Badtaste.it