Negli ultimi mesi sono aumentati esponenzialmente gli attacchi hacker ai gamer. Complice la crescente popolarità dei videogiochi durante il lockdown, i cyberattacchi contro i gamer sono cresciuti del 54% rispetto al periodo pre-pandemico.
Molto può esser fatto in autonomia per prevenire i rischi, e in questo articolo si forniranno alcuni consigli utili in merito.
Gli attacchi informatici non risparmiano i videogiocatori
Lo scorso marzo un cyber attacco ha colpito il videogioco online “Axie Infinity”, permettendo a un gruppo di hacker di appropriarsi di una cifra davvero notevole: più di 600 milioni di dollari in criptovalute, oltreché di una stablecoin di oltre 25 milioni. Si tratta dunque di un vero e proprio tesoro che attualmente è in larga parte ancora nelle mani dei colpevoli.
L’attacco è stato scoperto quando la vittima si è resa conto di non poter trasferire criptovalute dal proprio account. Non che esso rappresenti una novità o un caso isolato, però. Uno studio condotto da Akamai (provider che mette a disposizione una piattaforma di contenuti multimediali via Internet) ha infatti registrato oltre 240 milioni di violazioni ad applicazioni web, con un incremento del 340% rispetto al 2019.
Un danno, questo, che riguarda soprattutto i giochi che prevedono pagamenti in-app, i quali si dimostrano essere i più vulnerabili e allo stesso tempo i più pericolosi in caso di hackeraggio, perché contengono molti dati sensibili dell’utente, come ad esempio il numero di bancomat o della carta di credito.
Come difendersi dai cyber criminali
È evidente dunque come questi rischi non possano più essere sottovalutati al giorno d’oggi. Di seguito, dunque, un elenco di consigli utili e attuabili con facilità per proteggersi dagli attacchi informatici quando si gioca.
– Installare un software antivirus: dato che molti attacchi avvengono su smartphone, può essere utile installare un antivirus tramite app. Molti sono gratis, e rappresentano delle difese molto efficaci contro gli attacchi informatici;
– Scegliere consapevolmente le password degli account di gioco: scegliere una password lunga e complessa, in cui figurino lettere, cifre e caratteri speciali, e cambiarla frequentemente, è indubbiamente un ottimo modo per proteggersi dai cyber attacchi;
– Abilitare l’autenticazione a due fattori: essa prevede l’utilizzo di due metodi differenti di identificazione dell’individuo che vuole accedere a un sistema o a una piattaforma (ad esempio password e impronta digitale, oppure password e messaggio/email con codice di conferma). Attivandola, il malintenzionato si troverà di fronte a una doppia barriera da oltrepassare per hackerare il profilo in questione.