Natale a tutti i costi: La recensione

457 0

Dopo venticinque anni, la famiglia perfetta si separa: i figli (Alessandra ed Emilio) abbandonano il nido e la provincia per andare a vivere in città, lasciando i genitori (Carlo e Anna) finalmente soli. Alle prese con la loro nuova vita, dopo pochi mesi i figli limitano le interazioni con i genitori a brevi chiamate, non si presentano ai funerali dei parenti né alle feste di compleanno e addirittura non passeranno il Natale con il padre e la madre. In preda alla rabbia e alla disperazione, Carlo e Anna decidono di mentire fingendo di aver ereditato sei milioni di euro da una vecchia zia per far tornare i figli a casa. Il piano sembra funzionare e, spinti dalla speranza di poter mettere le mani sulla loro quota dell’eredità per realizzare i propri sogni, i ragazzi ricompaiono magicamente, affermando persino di non poter perdersi il Natale in famiglia.

Quanto a lungo durerà la menzogna di Carlo e Anna e quali conseguenze avrà? Riusciranno a festeggiare il Natale con i figli? E a che prezzo?

Questa la lunga sinossi di Natale a tutti i costi, pellicola diretta da Giovanni Bognetti disponibile da qualche giorno su Netflix con:  Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods e  Claudio Colica

 

Christian De Sica ormai per noi fa parte della tradizione del natale (anche se è divisivo come la scelta Pandoro\ Panettone), ma ormai quel tipo di comicità è andata fuori moda e quindi anche le commedie natalizie che lo vedono protagonista devono adattarsi ai tempi, abbandonando la risata sguaiata per qualcosa di più amaro.

Se guardando Natale a tutti i Costi per caso vi dovesse rimanere addosso quella sensazione di un film poco nostrano, sappiate che si tratta (come in molti altri casi) di un remake proveniente dalla Francia, precisamente di Mes très chers enfants di Alexandra Leclère.
Come detto sopra si tratta si di una commedia, con un sempre azzeccato De Sica che gioca in casa nella sua confort zone di gag e battutine, ma questa volta con quel pizzico di amarezza in più, che gli lascia quella patina da commedia moderna e attuale nei temi, che lasciano qualche spunto di riflessione anche dopo la visione.

A dare quella spinta in più al film è sicuramente il cast, composto con un mix equilibrato di 50 e 50, dove da una parte troviamo due fuoriclasse del genere come De Sica e la Finocchiaro, ma accompagnati dalla buonissima prestazione di Colica e Dharma Mangia Woods, adattissimi nei ruoli e con i giusti tempi comici.
Sicuramente Natale a tutti i costi non rientra tra le commedie più originali, ma con destrezza e furbizia trova la sua ragione d’essere all’interno di un sempre più competitivo mondo di commedie a tema natale, intrattiene e lascia pensare, si poteva chiedere altro ???

Marcello Portolan

Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD