Dopo il crollo registrato durante la pandemia, il mondo del cinema si sta lentamente riprendendo: nonostante i livelli del pre-Covid siano lontani, i risultati del 2022 sono nettamente migliorati rispetto dell’anno precedente, sia per quanto riguarda il numero dei film usciti, che per i biglietti venduti.
Di conseguenza, insieme agli incassi, sono aumentati anche i progetti e i lavori per chi del cinema ne ha fatto un mestiere. Per chi invece ancora non fa parte di questo mondo ma sta cercando di entrarci, è necessario prima di tutto conseguire determinati titoli di studio: in base alla professione che desiderano intraprendere, attori, registi, scenografi, critici e tecnici di diverso tipo dovranno quindi frequentare specifici corsi di laurea o percorsi di formazione, a seconda dell’indirizzo scelto.
Cinema, teoria e critica: i corsi di laurea
Per acquisire una conoscenza e una metodologia del cinema anche dal punto di vista teorico, è possibile considerare l’offerta formativa di alcuni corsi di laurea affini, come per esempio quello in “Scienze delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema”. Tale percorso di studi offre la possibilità di apprendere le basi fondamentali delle conoscenze storiche, teoriche e metodologiche in ambito teatrale, cinematografico e musicale. Il corso è mirato alla formazione degli addetti ufficio stampa per lo spettacolo, che rappresentano lo sbocco professionale primario.
Un altro esempio di corso di laurea affine è quello in “Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda”. Si tratta di un percorso di studi in grado di assicurare le basi necessarie per addentrarsi professionalmente nel settore del cinema e del teatro, anche da un punto di vista stilistico. Questo corso di studi, inoltre, fornisce allo studente l’apprendimento di tutte le tecniche dei linguaggi espressivi.
Corsi di laurea di questo tipo non sono molto diffusi, ma sono accessibili anche online nelle università telematiche migliori. Gli atenei online, presenti da almeno due decenni sul mercato, sono diventati sempre più competitivi grazie all’implementazione dell’offerta formativa e ai corsi di laurea sempre aggiornati.
Formazione flessibile, possibilità di seguire le lezioni in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, organizzazione su misura dello studente e costi ridotti sono solo alcuni dei vantaggi dello studio smart, che essendo anche riconosciuto dal Miur sta ottenendo sempre più consensi tra gli studenti.
Scuole di recitazione: Accademia e Centro Sperimentale
Molto competitive per l’ingresso nel mondo dello spettacolo sono le Accademie. Frequentare corsi specifici presso le scuole di cinema permette la specializzazione in settori come recitazione, sceneggiatura, regia, montaggio, scenografia, sonoro, effetti visivi e doppiaggio.
In particolare, per chi intende apprendere l’arte attoriale, l’Accademia dei Filodrammatici di Milano è un punto di riferimento: si tratta di un corso di durata biennale rivolto ai futuri attori con caratteristiche di duttilità e creatività. Una menzione particolare meritano le sue profonde radici storiche, risalenti al 1808, che la consacrano come Accademia più antica, nonché i personaggi che hanno studiato presso questa sede, come Mariangela Melato, Sandra Mondaini, Giorgio Strehler, Lella Costa, Alessandro Preziosi e molte altre celebrità.
Un altro esempio degno di nota è poi il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove gli studenti hanno modo di incontrare personaggi di riferimento nel mondo del cinema come Scorsese, Sorrentino, Giancarlo Giannini e altre star, per beneficiare delle loro straordinarie esperienze sul set. La scuola, caposaldo del panorama culturale italiano, prevede selezioni rigidissime per l’accesso al corso triennale.