witch doctor n 1

Witch Doctor N 1 – Recensione

7732 0

Witch Doctor n 1 è la serie di cui avevate bisogno!

Witch Docotr N 1 è uno spillato di 48 pagine a colori, formato 17x26cm, al prezzo di 3,30€. Per maggiori informazioni consultate il sito di Saldapress.

STORIA

Il Dott. Vincent Morrow non è il classico medico di fiducia che vi controlla la febbre e vi prescrive i medicinali con ricetta bianca. No, lui è un medico del soprannaturale che risolve tutti quei casi di malattia che assumono ai nostri occhi l’aspetto di: vampiri, lupi mannari, zombie, demoni, folletti ecc…

Seifert scrive con grande abilità e fantasia una storia che trasforma i classici mostri e orrori della letteratura soprannaturale in malattie, consapevole della loro storia ed evoluzione nel corso dei secoli (trovate una sua post-fazione a fine volume davvero interessante).

Alla stregua del Doctor Strange di Aaron (QUI trovate la recensione del primo volumozzo), l’universo è una creatura vivente, un super-organismo popolato di cellule, globuli bianchi, globuli rossi, batteri e parassiti.

Il buon Seifert quindi si diverte a mescolare il soprannaturale con la medicina, regalandoci scene davvero memorabili grazie al personaggio principale, Vincent Morrow, a metà tra Doctor Who, Van Helsing e Ichabod Crane (Johnny Depp in Il Mistero di Sleepy Hollow), con quel classico retrogusto di Auguste Dupin, Sherlock Holmes, Carnacki, John Silence e il grande Herbert West.

I dialoghi frizzanti e precisi delineano con estrema semplicità il carattere dei personaggi, i loro principi guida e visioni del mondo.

Una serie da non lasciarsi scappare!

DISEGNI

witch doctor n 1

Lukas con il suo stile e la sua follia contribuisce con forza alla riuscita dello spillato. Non credo di aver visto mostri così ben disegnati e credibili. Gioca con un’inchiostrazione secca, tagliente perfettamente calata nel contesto orrifico che ricorda anche alcuni veterani della EC Comics.

  • 7.5/10
    STORIA - 7.5/10
  • 7.5/10
    DISEGNI - 7.5/10
7.5/10

Riassunto

Una serie da non perdere per tutti gli amanti del buon fumetto ed assolutamente imperdibile per i fanatici di Lovecraft, Blackwood e Poe!

Riccardo Maggi

Un giullare alla corte di Internet...