Il Padrino: il capolavoro di Francis Ford Coppola
Il Padrino è un film che non solo racconta storie di crimine organizzato, ma è anche un piccola finestra che si affaccia alla cultura degli immigranti italiani negli USA. Il film è tratto dal libro omonimo di Mario Puzo, il quale partecipò anche alla sceneggiatura del film. Il libro fu scritto nel 1969 e fu un bestseller con oltre 9 milioni di copie vendute. Il film dopo il suo grande successo ha generato due sequel, la famosa trilogia de Il Padrino, dove si racconta le tre generazioni della famiglia Corleone e l’ascesa e la decadenza di Michael Corleone, il Padrino della famiglia.
Anni fa correvano voci che si stava pianificando di girare un quarto capitolo ma fino ad oggi non ci sono state conferme sul progetto.
Certo è che il film ha dato il via ad una serie di film di genere che ha spopolato negli anni 70 e 80.
Il film ha generato molte polemiche, prima dell’inizio delle riprese Joseph Colombo, boss della famiglia omonima, cercò di boicottare il film perché accusava la produzione di etichettare la comunità italoamericana come mafiosa. La produzione raggiunse un accordo con Colombo che permise la produzione del film. Infatti non si fece intenzionalmente l’uso della parola “Mafia” nel film. Forse Colombo ha fatto alla produzione una proposta che non potevano rifiutare?
10 curiosità sul film Il Padrino
- Per la parte di don Vito Corleone la Paramount pensava a offrire la parte a Ernest Borgnine, Edward G. Robinson, Orson Welles o George C. Scott. Ma venne scelto poi Marlon Brando.
- Francis Ford Coppola scelse personalmente Al Pacino, dovette lottare contro la produzione che voleva che provinasse altri attori come Jack Nicholson, Dustin Hoffman e Robert Redford.
- James Caan fu provinato per la parte di Michael Corleone, ma venne scelto per la parte di Sonny.
- Il personaggio di Apollonia è stato interpretato da Simonetta Stefanelli che all’epoca non aveva ancora compiuto i 18 anni d’età.
- Nel cast sono presenti ben tre componenti della famiglia di Coppola: Talia Shire (Sorella del regista che interpreta Connie), Carmine Coppola (padre del regista), Sofia Coppola (figlia del regista, è il neonato Michael Francis Rizzi nella scena del battesimo).
- Il film venne girato in soli 62 giorni.
- Le scene ambientate in italia furono girate in provincia di Catania.
- Mario Puzo (scrittore del libro e cosceneggiatore del film) e Francis Ford Coppola evitano volutamente di utilizzare il termine Mafia nel film.
- Nella scena della testa di cavallo Coppola ha giocato un brutto scherzo all’attore John Marley. Durante le prove venne utilizzata una testa finta mentre al momento delle riprese venne utilizzata una vera testa di cavallo, acquistata in un’azienda di cibo per cani. Per questo motivo la reazione dell’attore è così verosimile.
- Nel film ci sono circa 61 scene in cui i personaggi mangiano o bevono.
Hai mai visto il film? Ti diamo la possibilità di rimediare.