Aliens

Aliens 13 – La recensione Anche questo mese l'appuntamento mensile di SaldaPress con Aliens ci offre 2 storie one-shot interessanti

5789 0

Eccoci qui a parlare di un nuovo numero di Aliens,la testata mensile edita da SaldaPress che parla del del mondo degli Xenomorfi.

Esattamente come per il numero precedente, anche in questo Aliens 13 ci troveremo a leggere due storie One- Shot molto particolari dedicate all’iconica creatura, entrambe molto godibili e leggere, che renderanno le 52 pagine dell’albo una lettura molto rapida e godibile.

Per introdurre la prima delle due storie vorrei partire dalla celebre tagline cinematografica, in questo caso riproposte in :

Nello spazio nessuno può sentirti…grugnire!!

Stiamo parlando di un racconto uscito nel 1987 intitolato Aliens : Maiale, una sceneggiatura ironica,leggera e decisamente grottesca. Una ciurma di brutti ceffi si trova in una situazione molto brutta, vuole recuperare un carico prezioso perso su un pianeta pieno zeppo di amici Xenomorfi.
Ecco che le loro menti partoriscono un idea geniale, Perche non coprire di esplosivo il maiale di bordo e usarlo come bomba per eliminare gli alieni? Ovviamente le cose non vanno come previsto.

2018-05-02-22_37_04-aliens-edicola-13-media-pdf-adobe-acrobat-reader-dc

La trama di questo simpatico episodio è scritta da Chuck Dixon, uno che ha lavorato su Batman, Conan e sul nostrano Tex, mentre Henry Flint e Andrew Pepoy si occupano dei disegni.

La seconda storia ci riporta a tinte decisamente più in linea con l’immaginario Xenomorfo, si tratta di Aliens: Horror show uscita nel 1992 e anche in questo caso però parliamo di una storia peculiare.

La particolarità di Horror show sta nel fatto che questo racconto sia da considerare sequel di altre storie, precisamente di Aliens –30° Anniversario e Aliens – Incubo sulla Terra, scritte da Mark Verheiden e a loro volta in continuity con quello che accade nella parte cinematografica del franchise, dopo gli eventi di Aliens – Scontro finale diretto da James Cameron.

whatsapp-image-2018-04-25-at-16-30-431-950x573

La Terra è stata completamente invasa dagli xenomorfi ed è divenuta un luogo inabitabile, quindi la trama ci porta sulla Luna, che invece è abitata da coloni che vivono una vita normale, vanno al lavoro e hanno persino il tempo di godersi un po’ di sano intrattenimento. Che forse poi non è così sano come pensiamo.

Ancora una volta ci troviamo davanti ad un albo contente storie piacevoli e di facile lettura, l’ideale per chi non vuole complicarsi la vita con continuity o storie su più albi. 

 

  • Trama
  • Dialoghi
  • Disegni
2.8

Marcello Portolan

Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD