Millarworld

Nuove serie del Millarworld in arrivo da Netflix? Due titoli sono stati depositati dalla piattaforma di distribuzione americana come marchi registrati per l’etichetta creata da Mark Millar

4858 0

Due nuovi titoli sono stati depositati da Netflix come marchi registrati per il Millarworld. I nomi dei due trademarks sono quelli di Starcourt e Starbeam, che vanno dunque ad aggiungersi all’etichetta di fumetti creata da Mark Millar.

Come noto, nell’agosto del 2017 Netflix ha acquistato l’imprint Millarworld, lanciata dallo scrittore scozzese nel 2003. Nel corso degli anni sotto questa etichetta Millar ha dato alle stampe titoli come Empress, Starlight, Chrononauts, Kick-Ass, Huck e Nemesis.

Il primo progetto messo in campo dopo l’acquisizione del Millarworld da parte di Netflix è stato The Magic Order, miniserie di sei numeri pubblicata da Image Comics, al via proprio questo mese negli Stati Uniti. Inoltre, al termine dello scorso anno, la casa di distribuzione ha registrato un altro marchio per il Millarworld, vale a dire Star Crusher.

Millarworld Starlight

La ricorrenza del termine “Star”, presente in tutti i nuovi trademarks depositati da Netflix, fa ipotizzare come sia in cantiere un sequel di Starlight, la serie creata da Mark Millar insieme all’artista Goran Parlov e pubblicata nel 2014 da Image Comics. Di certo, sembra proprio che il genere sarà quello della fantascienza.

Resta da vedere se in futuro Netflix annuncerà davvero un seguito di Starlight e se, in caso, si tratterà di un unico titolo o se verranno pubblicate diverse serie con nomi differenti. Senza dimenticare, trattandosi di Netflix, della possibilità di una (o più) serie televisive.

E’ probabile che per saperne di più bisognerà aspettare quanto meno il prossimo Comic Con di San Diego, in programma dal 19 al 22 luglio, se non quello di New York, che si terrà invece a ottobre. Le due kermesse potrebbero essere anche l’occasione per avere maggiori informazioni su un’ipotesi lanciata nelle scorse settimane dallo stesso Millar, che in alcune dichiarazioni ha parlato di possibili crossover tra i personaggi delle sue serie.

Non resta dunque che attendere i prossimi mesi per scoprire cosa bolle nel pentolone Millarworld-Netflix.

Fonte: bleedingcool

Roberto Iacopini

Classe 1984, insegnante, giornalista, sta ancora cercando di espandere il suo cosmo per raggiungere il settimo senso... ma si accontenterebbe del quinto e mezzo