Jupiter’s Legacy: Arriva su Netflix il superhero drama di Mark Millar

1658 0

Arrivano oggi su Netlix gli 8 episodi che compongono la prima stagione di Jupiter’s Legacy, la nuova serie originale della piattaforma di streaming basata sui fumetti di Mark Millar e Frank Quitely. Uno show che rappresenta il primo prodotto nato dall’acquisizione da parte del colosso dei diritti legati a – quasi- tutte le proprietà create dallo stesso Millar, con la sua etichetta Millarworld.

L’obbiettivo finale dichiarato dallo stesso autore era quello di realizzare “la più grande storia (di super eroi) di tutti i tempi”, con una storia di super eroi che attraversasse diverse generazioni, spogliando i protagonisti da quelli che sono gli elementi maggiormente mitizzati e retorici legati al mondo degli eroi in calzamaglia. L’idea di rileggere gli stilemi del super eroe classico è sempre più presente sul mercato di cinema e serie TV; un mondo che ormai è inflazionato dalla presenza di eroi classici e sembra avere l’esigenza di vederne anche una versione più umana e moderna, più “sporca” se vogliamo, come dimostrano i successi di un prodotti come The Boys o Invincible.

Nel caso di Jupiter’s Legacy ci troviamo a vedere quello che possiamo definire un superhero drama, una storia che percorre diversi decenni e che vede la prima generazione di supereroi confrontarsi con quelli che sono i loro eredi, i giovani eroi che dovrebbero prenderne il posto, ma che non sempre condividono la visione del mondo di quelli che sono i loro genitori, finendo per questo per essere in conflitto con loro.

La serie ci mostra quindi le  complesse dinamiche di una famiglia di super-eroi, anzi della principale famiglia di eroi al mondo, quella di Utopian, il più potente e influente personaggio di questo universo, che negli anni ha rappresentato la guida per tutti gli altri attraverso le rigide regole dettate dal suo codice e che ora sta vedendo il suo mondo sgretolarsi.

Il risultato è un family dramma con in più i super poteri, tra i valori della famiglia e della lealtà, con il precario equilibrio dei poteri sullo sfondo, che sfrutta la sua struttura tra passato e presente per mostrarci come il tempo cambi tutto attorno a noi, cambiando costantemente le regole del gioco e costringendoci a evolvere, scendere a patti con i nostri principi e riscriverne i fondamenti, per non correre il rischio di ritrovarsi fuori dal tempo.

Jupiter’s Legacy forse non aggiunge moltissimo al panorama attuale dei prodotti legati a questo genere, ma sicuramente mette in mostra una bella dose di muscoli dal punto di vista tecnico, dove gli effetti speciali sono risultati molto convincenti, anche ben oltre il livello standard televisivo. Gli 8 episodi  potrebbero risultare pochi agli occhi dello spettatore perchè – al netto di alcuni plot twist ben piazzati  – abbiamo avuto la sensazione che questa prima stagione termini proprio quando stava iniziando ad ingranare la marcia giusta e convincere pienamente. 

A pesare sull’economia dello spettacolo è la parte dedicata al passato della vecchia generazione e di come abbiano intrapreso il percorso che li ha portati ad avere i loro poteri, importantissima per ri-costruire i legami tra i personaggi e come questi si siano evoluti nel tempo, ma allo stesso tempo un freno che non consente allo show di avanzare con la trama in maniera spedita. Qualche pecca anche dal punto di vista delle scene action, sicuramente convincenti dal punto di vista tecnico, ma un po’ meno da quello registico, risultando meno epiche di quello che dovrebbero.

Se vi piace questo genere di serie allora non possiamo che dirvi di dare una chance arrivando fino alla fine della prima stagione di Jupiter’s Legacy per dare un giudizio su uno show che smonta il concetto di super-eroe rendendolo in grado di fallire e di avere dubbi come gli umani.La realtà è che questa stagione è solo un prologo rispetto al piatto forte che potrebbe scatenarsi nelle prossime stagioni.

Marcello Portolan

Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD