ODY-C Vol 1 è l’inizio della più grande delle avventure a memoria d’uomo!
ODY-C Vol 1 è un brossurato di 136 pagine a colori, formato 17x26cm, al prezzo di 14,90€ . Per maggiori informazioni consultate il sito di Saldapress.
STORIA
Dopo la sconfitta di Troiia Odyssia si prepara a far ritorno nella sua amata Ithicaa…
Matt Fraction è un geniaccio.
Dopo Casanova, Satellite Sam, Iron Fist, Uncanny X-Men, Iron Man, Hawkeye e il sorprendente Sex Criminals ecco arrivare in punta di piedi il suo capolavoro, un’opera la cui originalità non si può ritrovare certo nel soggetto ma nella sceneggiatura, nel senso di ritmo e composizione della storia nelle sue più immediate articolazioni (dialoghi, didascalie e “montaggio” delle vignette).
L’Odissea di Omero, ancora oggi, dopo migliaia di anni, è un punto di riferimento assoluto per ogni cantastorie che si rispetti, in grado di ispirare ogni uomo, qualsiasi sia il suo tempo. Essendo però il tempo decantato da Omero mitico, nel senso di immensamente lontano anche dallo stesso poeta, Fraction decide di spostarlo immensamente avanti, in un futuro dove si mescolano tutte le precedenti ere degli uomini.
Per mantenere quest’aura mitica utilizza uno stile arcaico, in linea con i versi del grande Omero, trasformano le didascalie in moderni stralci del suo racconto che già dall’inizio rivendica le sue radici: “Cantaci o musa di Odyssia, scaltra e raminga, che viaggiò verso casa alfin della guerra”.
Roba da perderci la testa!
Lo scheletro della storia, la sua premessa, il fulcro su cui si regge l’Odissea è lo stesso che muove e anima ODY-C, ma in questo caso il mondo non è patriarcale ma matriarcale (cioè comandano le donne), quindi anche gli Dei sono a maggioranza di sesso femminile. Un mondo rovesciato: l’antichità patriarcale diventa il futuro matriarcale.
Questa semplice modifica non fa che risvegliare ulteriori interessi nel lettore che conoscendo la storia anche per i suoi sommi capi è oltremodo curioso di sapere come verranno tratti alcuni personaggi e situazioni (su tutti Circe, Scilla e Cariddi e Calipso).
Cari lettori leggete l’odissea, leggete ODY-C, leggete!
DISEGNI
Christian Ward più che disegnare con pennino e inchiostro crea un mondo nuovo e alieno solo grazie al colore, che qui non veste alcun segno ma diventa l’unico vero segno, una massa informe multicolore con una propria densità magica, senza dimenticare che la composizione delle tavole è votata a trasmettere la profondità del cosmo e quella dinamicità ultraterrena che permeano l’intera vicenda.
In alcuni casi vi sembrerà che il fumetto si muova e cada dalle pagine, per prendere vita davanti a voi come uno di quei blob fantascientifici tanto in voga negli anni ’50.
Un lavoro davvero pionieristico e psichedelico, parte integrante dell’esperienza futura-antica di ODY C, che si conferma essere una delle migliori opere del 2018!
-
9.5/10
-
9.5/10
Riassunto
La storia la sappiamo tutti ma il buon Fraction e il visionario Ward, la trasformano in una delle più belle space-opera a fumetti che l’industria ricordi. ODY-C è