Il Mistero di Donald C. - locandina

Il Mistero di Donald C., il nuovo film di Colin Firth dal 05 aprile al cinema Esce il 5 Aprile in Italia il nuovo film diretto da James Marsh, con Colin Firth e Rachel Weisz

16408 0

Dal 05 aprile nelle sale cinematografiche italiane Il Mistero di Donald C., il nuovo film diretto da James Marsh, noto in particolare per La Teoria del Tutto (The Theory of Everything), biopic sul celebre fisico, astrofisico e cosmologo Stephen Hawking, recentemente mancato.

Ancora una volta si tratta di un film biografico, genere evidentemente prediletto dal regista inglese.

Interpretato da Colin Firth e Rachel Weisz, si basa sulla vera storia di Donald Crowhurst, un velista “della domenica” che, pur se completamente privo di esperienza, decide di partecipare alla Golden Globe Race, una circumnavigazione del globo in solitaria, organizzata dal Sunday Times nel 1968.

Colin Firth, nel ruolo principale, ci offre un altro dei suoi perfetti ritratti di “uomo mediocre” (talmente perfetti da far sorgere il dubbio che gli assomiglino). Donald C., il suo personaggioriesce a trovarsi uno sponsor, convincere tutti di essere in grado di battere ogni precedente record, pur non avendo mai navigato da solo nemmeno nel laghetto di fronte a casa, diventare l’eroe locale e, per fare il tutto, ipotecare la casa di famiglia mollando da sola con i tre figli la sua paziente (ai limiti della santità) moglie. Quest’ultima, interpretata da una serafica Rachel Weisz, riesce miracolosamente a restare al suo fianco nonostante tutto.

Il Mistero Donald C. - Rachel Weisz
Il Mistero di  Donald C. – la moglie coi bambini in attesa

Il titolo originale de Il Mistero di Donald C., The Mercy, è preso dalla frase finale trovata negli sconnessi appunti di viaggio di Donald, e in effetti il film vorrebbe suggerire un approccio pietistico, di compassione nei confronti di questo emblematico anti-eroe – che avrebbe potuto senza difficoltà essere annoverato tra i personaggi alla Alberto Sordi – a metà tra l’imbroglione e il sognatore incapace di riconoscere i propri stessi limiti. Certo, mettendosi dalla parte della moglie, provare pietà ed indulgenza nei suoi confronti appare alquanto dura.

Ciononostante, è stato piuttosto apprezzato dalla critica statunitense, raggiungendo un dignitoso 76% nell’indice di gradimento dell’autorevole Rotten Tomatoes.

Banner

Ginevra Van DeFlor

Autrice di “BACK TO SCHOOL L’insostenibile pesantezza dell’essere Genitori-di-Allievi”, libro umoristico sulle disavventure quotidiane che tormentano papà e mamme di bambini in età scolare, vive attualmente a Parigi con la sua famiglia. Amante del cinema, frequenta regolarmente le sale sia con i figli sia con le amiche, il compagno o da sola, e collabora con diversi siti scrivendo, tra le altre cose, recensioni dei film visti, spesso in anticipo rispetto alle uscite in Italia. Soffre di un'acuta forma di binge-watching di serie tv, in particolare genere sci-fi, sovrannaturale, ma anche period dramas, qualche chick-flick tv shows, crime shows, insomma, chi più ne ha più ne metta. Divoratrice di libri (ultimamente anche molti per l'infanzia, per ovvie ragioni), appassionata di arte, teatro e viaggi, vive in perenne lotta contro il tempo. E di solito vince il tempo.