Midnight’s Children diventerà una serie Netflix L'importante racconto che parla dell'indipendenza Indiana farà parte del piano del colosso per imporsi sul territorio dell'India

4749 0

Netflix ha ordinato un adattamento in più episodi del romanzo scritto dall’autore indiano Salman Rushdie nel 1981, intitolato Midnight’s Children (nel nostro paese pubblicato con il nome di I figli della mezzanotte), un racconto che segue la storia di Saleem Sinai, nato allo scoccare della mezzanotte del 15 agosto del 1947, il giorno che dell’indipendenza indiana. Ad ogni sua azione si riflette lo sviluppo degli eventi della nascente nazione indiana. La sua salute così come il suo benessere saranno legati alla storia del suo paese. Assieme a Saleem, gli altri 100 figli della mezzanotte, nati nella stessa ora, saranno legati da poteri telepatici e saranno dotati di poteri magici.

L’autore ha dichiarato che collaborerà con il gigante dello streaming per la creazione della trasposizione di Midnight’s Children, la seconda visto che nel 2012 il romanzo è stato adattato anche per il grande schermo dalla regista indio-canadese Deepa Mehta.

Il film drammatico rappresenta uno dei primi ordini da parte di Simran Sethi nuova commissara del gruppo internazionale di Netflix, che supervisiona i contenuti fuori dall’India, Il colosso internazionale ha negli ultimi mesi tentato di imporsi anche sul mercato indiano, ordinando un buon numero di Netflix Original Indiani, ma sta faticando ad affermarsi stabilmente sul territorio. Il mercato indiano infatti è dominato nominato da Hotstar, un servizio locale di SVOD appartenente a Star India, che fa capo a 21st Century Fox. Attualmente questo servizio occupa più del 60 % del mercato lasciando a Netflix e Amazon, considerati troppo cari, le briciole.

Il vicepresidente del dipartimento dedicato ai prodotti Original, Erik Barmack ha sottilineato quanto i valori del romanzo siano ancora attuali nella situazione dell’India moderna:

Il romanzo continua ad affascinare il pubblico, decenni dopo la sua prima pubblicazione, Siamo incredibilmente entusiasti di tradurre questo lavoro pionieristico che paragona la nascita dell’India moderna, per un pubblico globale. La ricca esperienza e il talento dei creatori indiani, uniti alla portata globale di Netflix, hanno il potenziale per milioni di persone in tutto il mondo di riscoprire questa storia

Voi cosa ne pensate?

Per tutte le notizie sul mondo di Netflix seguite punto Netflix su Facebook
bannerpni

Marcello Portolan

Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD