JAPAN: I 10 mobile games in cui si spendono più soldi. Quali sono i giochi su smartphone in cui si spendono più soldi all'interno per i giapponesi?

7254 0

I mobile games per smartphone, chiamati più notoriamente “mobage”, sono un caposaldo del gamer medio giapponese. Mentre i mobile games sono spesso snobbati (o evitati a causa della barriera linguistica) dai giocatori occidentali, è difficile trovare un utente  in Giappone che non si dedichi ad almeno un gioco sul proprio dispositivo e in effetti il continuo dedicarsi a questi giochi accattivanti è una delle cause principali del calo della vista di molti studenti nipponici.
Tale è la dedizione quasi maniacale dei giocatori giapponesi che sono disposti a spendere i loro sudati soldi sul loro mobage preferito, al fine di ottenere quel personaggio speciale o battere quel livello più difficile grazie ad oggetti speciali o anche solo esclusivi. Quindi, esattamente quanto spendono i giocatori per i loro mobile games preferiti? La pubblicazione 2018 del Famitsu Mobile Game Hakusho, un report annuale sulle statistiche dei mobage, ha rivelato i primi dieci giochi con il maggior numero di acquisti in-app, vediamoli insieme!

10. Idolm@ster Cinderella Girls Starlight Stage

Il più famoso dei mobage musicali basati sul popolare franchise di “The Idolm@ster”. L’utente può acquistare a piccoli prezzi la valuta interna del gioco (che sono generalmente delle gemme), per mezzo della quale può andare al Gacha Box, la tipica sezione dei mobage per pescare le card presenti, e sperare di beccare carte molto rare in una percentuale maggiore attraverso le pesche multiple.
Annualmente, gli acquisti in app da parte di tutti gli utenti raggiungono la media dei 20 miliardi di yen (180 milioni di euro circa).

9. Jikkyou Pawafuru Puro Yakkyu (Real-life Powerful Pro Baseball)

E’ il mobile game a tema sportivo più apprezzato dai giapponesi e attraverso gli acquisti in app, l’utente può effettuare pesche multiple più frequenti per beccare i giocatori più forti da inserire nella propria squadra di baseball. Ogni anno vengono spesi 21 miliardi di yen!

8. Pokémon GO

Il gioco non ha bisogno di presentazioni in quanto in pochissimo tempo è diventato uno dei mobile games giapponesi più famosi al mondo grazie alla versione globale con cui ogni giocatore può cimentarsi nella cattura dei pokèmon! Ogni anno vengono spesi 25 miliardi di yen circa dagli utenti per gli acquisti in app come le classiche sfere pokè e altri oggetti utili.

7. Granblue Fantasy

Noto in tutto il mondo, questo gioco dona al giocatore possibilità estremamente basse di ottenere personaggi super rari (SSR) con abilità speciali e alti livelli di potenza che gli acquisti in app per fare pesche multiple paiono quasi inevitabili. Ma nonostante la spesa annua di 26.4 miliardi di yen, i giocatori amano questo gioco alla follia!

6. Line: Disney Tsum Tsum

Uno dei più popolari mobile games disponibili per gli utenti dell’app social LINE (disponibile anche da noi) che vede un puzzle game con adorabili personaggi della Disney. Gli utenti spendono ogni anno circa 27 miliardi di yen.

5. Dragon Ball Z: Dokkan Battle

Disponibile anche per il mercato globale, Dokkan è un ottimo gioco per i fans di Dragon Ball Z che permette di creare la propria squadra coi personaggi preferiti attraverso le classiche carte. Per aver maggiori probabilità di pescare quelle rarissime, si spendono fino a 34 miliardi di yen all’anno.

4. Knives Out

Un gioco dove l’obiettivo è quello di battersi a vicenda fino all’ultimo giocatore attraverso armi, diventato famoso grazie ad una collaborazione con l’anime Shingeki no Kyoujin. Ogni anno vengono spesi circa 40 miliardi di yen per avere oggetti potenti e speciali.

3. Puzzle & Dragons

Amato e odiato dai giocatori, la fama di questo gioco è pressochè dura a morire, lo si vede anche dai quasi 49 miliardi di yen spesi tra tutti i giocatori per ottenere oggetti speciali per vincere.

2. Fate/Grand Order

Gioco basato sul franchise di FATE, pare guadagnare quasi il doppio di Puzzle & Dragons grazie agli 88 miliardi di yen spesi dai giocatori all’anno per poter fare più pesche multiple e beccare carte sempre più rara.

 

FONTE:

Famitsu Mobile Game Hakusho

Sara Roncaglia

Appassionata al Giappone sin dalla tenera età. I suoi hobby sono il disegno, la musica e il cosplay, da sempre è invaghita del mondo del doppiaggio e dopo esser cresciuta con il doppiaggio italiano, scopre il vasto mondo del doppiaggio giapponese, di cui è grandissima fan e spera di poterne conoscere qualcuno! Info sui seiyuu? Lei è la persona che fa per voi!