Il grande successo di 1347 – De Nigrae Pestis Ludum Una campagna di crowdfunding lampo per 1347 - De Nigrae Pestis Ludum, ultima creatura di Feudalesimo e Libertà finanziata in meno di 30 minuti

11721 0

Feudalesimo e Libertà è stato travolto da un enorme successo anche su Kickstarter (la nota piattaforma di raccolta fondi): 1347 – De Nigrae Pestis Ludum è stato infatti finanziato in meno di 30 minuti dal lancio.

Edito da Magic Press Edizioni, il gioco è stato ideato da Marco Mingozzi, con illustrazioni di Daniela Giubellini; layout grafici, concept e veste visiva sono a cura di Feudalesimo e Libertà.


Finalmente tornano a far parlare di sè i giochi da tavolo da 2 a 6 persone, con partite dinamiche e abbastanza veloci (circa 30 minuti per giocatore).
1347 – De Nigrae Pestis Ludum è un gestionale, basato su un meccanismo di aste e scommesse: dovrete principalmente programmare le vostre azioni (con una buona percentuale di rischi) cercando di trarre i maggiori vantaggi possibili e al momento opportuno, ostacolando i vostri avversari.
In breve, ognuno dovrà interpretare un medico della Peste e ambire a diventare il più influente all’interno del villaggio: come? Curando gli appestati, incrementando le proprie ricchezze e ingaggiando i Monatti nel porto.
La vincita delle aste sarà fondamentale: ad ogni round ogni giocatore piazzerà segretamente i propri gettoni influenza su una delle aree del tabellone (in tutto 6); una volta scoperti i segnalini, chi avrà il valore più alto sarà il vincitore e prenderà il controllo di quella zona, acquisendone le relative ricompense.
Acquistando 1347 – De Nigrae Pestis Ludum su Kikcstarter avrete diverse opzioni, ognuna con contenuti aggiuntivi:


Il tabellone è suddiviso in 6 aree, con una dimensione complessiva di 50×63 cm.
Le carte si presentano con illustrazioni double face e in formato tarocco (6×11 cm), i segnalini influenza saranno ben 96 e i monatti avranno la variante cubetto-meeple in legno.
Anche le 60 monete e il segnalino primo giocatore varieranno a seconda della versione acquistata.


Projectnerd ha avuto il piacere di testare il prodotto durante la dodicesima edizione del GioCoMix, ringrazia Feudalesimo e Libertà per la disponibilità e la grande simpatia dimostrate, rinnovando le proprie congratulazioni per il successo del progetto.

Anna Argiolas

Anna Argiolas

Nata nel vicinissimo 1984, completa gli studi presso il Liceo Classico, a Cagliari. La curiosità innata e l'amore per la scrittura sono alla base di ogni sua passione: dalla primissima per i fumetti di "Topolino", con una collezione di centinaia di volumi, a quella per telefilm e film ricercati e rigorosamente selezionati. La passione per i giochi da tavolo l'accompagna fin dall'infanzia, e ancora oggi è parte integrante del suo tempo libero. Segue con ostinazione il motto "coltiva sempre il bambino che c'è in te".